Notizie su crisi economica
"Blocco dei camion se il Governo non interviene con provvedimenti concreti" L'annuncio di Lapam Trasporti
“Il 4 aprile l’autotrasporto si blocca. Se il Governo non interverrà con provvedimenti concreti e rapidi questa sceltà diventerà inevitabile”. Amedeo Genedani, presidente Lapam Trasporti e presidente nazionale Confartigianato Trasporti, interviene con forza
Crisi del Distretto Ceramico, "Chiederemo aiuti concreti al Governo"
L’assessora Ferrari ha risposto all’interrogazione della consigliera De Maio (Modena sociale): “Un’intera filiera messa in crisi dall’aumento dei costi energetici e dalla guerra”
Crisi dell'Appennino. Cisl: "Serve unione tra forze politiche, economiche e sociali"
La pandemia ha messo a dura prova anche la nostra montagna. La Cisl chiede un patto comune di tutte le forze politiche, economiche e sociali
Indagine Confartigianato Lapam sugli effetti della pandemia. Luppi: “Parola d’ordine vaccinare"
E' stata pubblicata l'indagine di Confartigianato Lapam sugli effetti della pandemia da Covid-19. Luppi: “Parola d’ordine vaccinare, anche in azienda appena sarà possibile. Preoccupano il calo dei lavoratori indipendenti e il prezzo crescente delle materie prime”
Da emergenza sanitaria a crisi economica. Lo studio di Confesercenti sulle imprese a rischio
Un dossier sull’impatto dell’emergenza pandemica sull’economia: già ‘licenziati’ dalla crisi 262mila lavoratori autonomi, ma nella bozza del Dl Sostegni scompaiono i ristori ancora da ricevere per il 2020
Sicurezza nelle imprese. Modena stabile ma in netta crescita i delitti informatici
Un'indagine Lapam mostra come la pandemia ha fatto aumentare gli investimenti in sicurezza. Tra tra il 2010 e il 2019 a Modena frodi e truffe sono quasi raddoppiate
Covid-19. A Carpi la crisi è costata quasi un milione di euro al giorno
Crollo dei ricavi stimato pari a 350 milioni di euro con 1 imprenditore su 3 che denuncia una contrazione tra il 30% e il 50%. Oltre il 90% degli imprenditori non nasconde una fortissima preoccupazione per l’arrivo di una terza ondata della pandemia
VIDEO | Lapam. Fatturato e occupazione in calo, Luppi e Rossi: “Il 2021 sarà un anno cruciale”
Crisi economica e sociale. Cresce il "virus" del riciclaggio in Emilia-Romagna
Con la crisi economica e sociale legata alla pandemia aumentano anche i casi di riciclaggio di denaro nella nostra regione. Emilia Romagna al 5° posto per attività illegali
Crisi sanitaria e riciclaggio economico: a Modena una segnalazione ogni 8 ore
Riciclaggio economico e crisi, sono 53.027 le segnalazioni dei reati di riciclaggio che arrivano in tutta Italia. CGIL chiede di impegnare accanto agli organi dello Stato l’attività preventiva e segnalatoria delle rappresentanze imprenditoriali, dei professionisti e consulenti, delle istituzioni locali
Montagna e aree interne. Investimenti straordinari per i territori colpiti dalla pandemia
Territori, famiglie e lavoro su questi temi si concentrano i finanziamenti straordinari per far fronte alla crisi delle one montane e interne a seguito della pandemia.L'assessore Lori: "Guardiamo alla tenuta sociale ed economica dei territori. Per sostenere la ripresa, occorre uno sforzo eccezionale che metta in campo investimenti velocemente "
Contro la crisi economica uno sportello informativo sul sovraindebitamento
Proteggere la cittadinanza dalle truffe di quei soggetti che approfittando della situazione emergenziale propongono a imprenditori, artigiani e lavoratori soluzioni "discutibili" per ridurre la propria posizione debitoria. L'Ordine dei Commercialisti di Modena ha così creato un servizio gratuito per fornire consulenza e supporto
In contrazione il mercato del lavoro in provincia di Modena
Indagine Excelsior 2013: il numero di assunzioni previste è complessivamente in calo, ma Modena resta tra le prime 10 provincie a livello nazionale che mostrano l’andamento meno negativo
Caso Firem, Cgil: «Evitare altre operazioni piratesche. Intervenga il ministero»
La Cgil dell'Emilia-Romagna chiede "l'immediata attivazione" della Regione per ricondurre "ad atteggiamenti civili" la proprieta' della Firem di Formigine, l'azienda produttrice di resistenze elettriche che ha trasferito merci e macchinari in Polonia durante la chiusura per ferie
Trattativa Firem: «Ripristinate le condizioni per potere avviare la trattativa»
Terminato il primo tavolo di confronto. Ripristinate le condizioni per potere avviare la trattativa sulle prospettive future dei lavoratori e dell’azienda. Venerdì 23 un altro incontro
Firem: martedì 20 agosto un incontro con sindaco e assessore
Anche il Prefetto di Modena si è interessato direttamente della vicenda dell'azienda modenese: al tavolo ci saranno i sindacati, ma si sta cercando di raggiungere anche la proprietà
«Il comportamento della Firem è censurabile nei modi e nei tempi»
Crisi: dipendenti della ditta di Formigine la trovano vuota per Ferragosto, scatta il presidio. Doveva riaprire il 26 agosto, macchinari e merci portati in Polonia. Il comune critica i vertici aziendali: «Siamo vicini ai lavoratori e alle loro famiglie»