Una mappa digitale della città e del suo paesaggio urbano contemporaneo dove sono presenti le architetture modenesi del Novecento. La nuova sfida elaborata dal gruppo di ricerca sui Big Data del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Unimore
E' uno dei gli oggetti modenesi più antichi e più misteriosi. Di lei non si conosce né l'origine, né la prima funzione, ma soprattutto il vero significato di una leggenda che la riguarda
Non tutti conoscono tutte le tradizioni, e forse qualcuna è stata persino dimenticata, eppure abbiamo cercato di raccoglierne il più possibile così da trasmettere quello che i modenesi di qualche secolo fa facevano durante la Vigilia
Se a Bergamo, Brescia e Mantova Santa Lucia è quasi più importante di Babbo Natale, a Modena questa tradizione non si è mai radicata, ma al contrario la magia ha raggiunto la bassa modenese
In occasione del centenario della prima guerra mondiale un viaggio attraverso la Modena della Grande Guerra, tra curiosità e momenti difficili, tra la vita quotidiana e il desiderio di concludere quel massacro
Modena è ricca di chiese e varie tra queste hanno una datazione alquanto antica, tanto da essere state realizzate prima dell'anno mille, anche se alcune sono ora sotto il manto stradale
La tecnica e la capacità di creare prodotti automobilisti di alta qualità, non è merito del caso ma di una storia professionale che affonda le sue radici a più di mille anni fa
Che Modena fu capitale di un ducato è cosa nota tra i modenesi, eppure il fatto che gli Estensi diventarono governatori della città fu particolarmente fortunato
Un viaggio attraverso la più nota famiglia nobile modenese, per conoscerne la storia, le vissicitudini e gli uomini che hanno arricchito Modena di edifici, monumenti ed elementi artistici
Un viaggio attraverso la storia di una delle famiglie che segnò maggiormente le vicende politiche e militari dell'Appennino modenese. Grandi personaggi portarono quel cognome, tra cui Raimondo che diventò persino Principe del Sacro Romano Impero
I Rangoni hanno lasciato il proprio segno in città come Castelnuovo, Castelvetro, Spilamberto, Levizzano, e in generale nella storia del territorio modenese