Curiosità modenesi | Via Blasia e il mistero sull'origine del nome
Quante volte capita di pensare "chissà come mai questa via si chiama così?"; ecco qualche risposta a proposito di una via centralissima di Modena
Quante volte capita di pensare "chissà come mai questa via si chiama così?"; ecco qualche risposta a proposito di una via centralissima di Modena
Un breve recap delle notizie social, delle curiosità e degli approfondimenti che hanno suscitato più interesse nell'arco dell'anno
Dietro questi particolari e antiestetici blocchi di mattoni e cemento si nasconde una storia curiosa: ecco cosa sono e a cosa servono i "pispiò" del centro storico
Nel corso degli anni, numerosi sono stati gli aneddoti, le curiosità e le storie raccontate da Vasco Rossi e condivise sui suoi canali social con i 2 milioni di fan che lo seguono da tutto il mondo
Una mappa digitale della città e del suo paesaggio urbano contemporaneo dove sono presenti le architetture modenesi del Novecento. La nuova sfida elaborata dal gruppo di ricerca sui Big Data del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Unimore
Ogni parola che oggi colleghiamo ad un quartiere di Modena ha una sua storia e un suo perché
La storia di San Geminiano è molto più misteriosa e molto meno documentata di quello che pensiamo
Storie di uomini e donne che fecero del coraggio un'arma così forte da vincere la paura
Teste quadre e nuson, sono solo screzi tra vicini? Come ogni volta il significato di una parola è legato a storie popolari
E' uno dei gli oggetti modenesi più antichi e più misteriosi. Di lei non si conosce né l'origine, né la prima funzione, ma soprattutto il vero significato di una leggenda che la riguarda
Non tutti conoscono tutte le tradizioni, e forse qualcuna è stata persino dimenticata, eppure abbiamo cercato di raccoglierne il più possibile così da trasmettere quello che i modenesi di qualche secolo fa facevano durante la Vigilia
Se a Bergamo, Brescia e Mantova Santa Lucia è quasi più importante di Babbo Natale, a Modena questa tradizione non si è mai radicata, ma al contrario la magia ha raggiunto la bassa modenese
In occasione del centenario della prima guerra mondiale un viaggio attraverso la Modena della Grande Guerra, tra curiosità e momenti difficili, tra la vita quotidiana e il desiderio di concludere quel massacro
Tre anni in cui la chiesa modenese fu perseguitata, piazza Grande diventò piazza della Rivoluzione e a Modena comandavano i giacobini
La castagnata dei morti è solo una delle tradizioni strane che i modenesi facevano nel giorno del 2 Novembre
Un viaggio nella numismatica modenese, per scoprire quali monete utilizzarono i modenesi nei secoli passati
Una figura misteriosa che affiori dalle età più oscure del medioevo e che secoli fa è stata il simbolo della città
Un viaggio tra i versi e la prosa che hanno cantato e scritto della città di Modena
Una leggenda ambientata nella località di Sant'Anna Pelago nelle vicinanze di Pievepelago
Si chiama Ucronia la letteratura che immagina cosa sarebbe successo se uno o più eventi storici fossero andati in maniera diversa
Una leggenda che affonda le sue radici in quella che nelle storie popolari sarebbe una delle porte dell'inferno
Un'antica leggenda racconta di una casa che un giorno scomparve nel suo lago disperso nei territori di Frassinoro
Modena è ricca di chiese e varie tra queste hanno una datazione alquanto antica, tanto da essere state realizzate prima dell'anno mille, anche se alcune sono ora sotto il manto stradale
La tecnica e la capacità di creare prodotti automobilisti di alta qualità, non è merito del caso ma di una storia professionale che affonda le sue radici a più di mille anni fa
Una storia bellissima quella lasciataci dalla testimonianza di Clelia Barbieri, che alla tenera età di 22 anni fondò un suo ordine religioso