Itinerari Modenesi | I 5 luoghi più romantici dell'Appennino
L'Appennino modenese è un luogo non solo da escursioni, ma perfette per un viaggio romantico tra le bellezze della natura. Ecco i 5 luoghi più romantici delle nostre montagne
L'Appennino modenese è un luogo non solo da escursioni, ma perfette per un viaggio romantico tra le bellezze della natura. Ecco i 5 luoghi più romantici delle nostre montagne
Carpi offre molte attività sia culturali sia sportive per cittadini e turisti. 5 consigli di attività tra giri in bici, escursioni presso antichi castelli e visite nei musei interessanti della città
Non tutti invece sanno dell'esistenza di un secondo patrono della città di Modena, si tratta di San Omobono, o laicamente conosciuto come Omobono Tucenghi
Una delle opere artistiche più misteriose del Rinascimento si trova a Modena. La Pala Grossi non solo nasconde tutt'ora il nome del suo artista, ma sembra contenere una profezia che presenta un paradosso storico
Ogni anno tra la fine di Maggio e l'inizio di Giugno il territorio di Vignola e dei comuni limitrofi, si arricchisce di ciliegie, duroni e morette. Le 4 curiosità che non sapevi sulle ciliegie italiane
Se mai gireranno un film fantasy nella nostra Provincia, non c'è luogo più adatto delle Cascate del Bucamante, tanto che è consigliato da Tripadvisor come prima meta naturale delle nostre terre
Questi piccoli "vulcani" che eruttano fango argilloso misto ad idrocarburi sono uno spettacolo strano dal punto di vista scientifico e affascinante per il turista
Sicuri di sapere tutto sulla Secchia Rapita? Ecco le 5 curiosità che non sapevi sull'oggetto della contesa tra modenesi e bolognesi
E' uno dei luoghi più strani del territorio modenese, un monolite lungo più di 33 metri a forma di ponte. Un luogo caratteristico per gli amanti delle passeggiate, ma alla sua ombra si cela un'antica leggenda popolare
I Giardini Ducali sono un simbolo della città, creati dagli Estensi come parco privato. Conoscete tutto di questo luogo? Un viaggio tra segreti della botanica e storie di bambini e leoni
E' la montagna simbolo dei nostri Appennini, visibile da Modena e da sempre meta turistica per gli appassionati di scii in inverno e per quelli di tracking d'estate. Ecco le 5 curiosità che non sapevi sul Monte Cimone
E' uno dei castelli più grandi della nostra Provincia e rappresenta una delle famiglie nobiliari modenesi più potenti durante il Medioevo e il Rinascimento. Si tratta del Castello dei Pio che si affaccia con la sua grandezza su Piazza Martiri a Carpi
Non ha bisogno di presentazioni, la sua voce e la sua fama sono vive tutt'ora. Il tenore modenese è riuscito non solo nel dimostrare il suo talento, ma anche nel portare a Modena le più importanti personalità mondiali
E' uno dei personaggi più famosi in Italia e nel mondo, il suo cognome è diventato il brand più conosciuto al mondo nel 2015 e la sua creatura ha vinto più mondiali di Formula 1 nella storia. Ecco le 4 curiosità che non sapevate su Enzo Ferrari
E' considerato dagli esperti di storia dell'arte uno dei palazzi settecenteschi più belli al mondo, le sue stanze rimandano allo sfarzo Estense che voleva tanto imitare quello del Re Sole
Simbolo del potere comunale di Modena sin dal basso Medioevo, il palazzo comunale è oggi sinonimo degli sproloqui di Sandrone e della famiglia Pavironica, ma anche parte degli edifici tutelati dall'Unesco in quanto Patrimonio dell'Umanità
La leggenda è ambientata oltre il Passo del Lupo, dove oggi vi è una delle moderne sciovie, abitava un tempo una bella pastora. Non si tratta solo di una leggenda, perché fino a poco tempo a testimonianza di questa storia vi era un albero di forma femminile
La via Emilia per chi vive in questa terra non è solo una storica via romana, ma ha un valore così intriseco che ha dato persino nome al popolo emiliano. Siamo davvero sicuri di conoscere tutto di questa via?
Non sono solo le 4500 pergamene medioevali, i papi, i re e gli imperatori che da qui passarono, o le reliquie più importanti d'Europa che fanno dell'abbazia un luogo particolare. Ma anche tante piccole curiosità che andremo a svelare
Castelfranco Emilia è da sempre terra di confine tra Modena e Bologna, per questo ricca di palazzi, castelli e torri. Nel cuore della città però si possono scoprire anche le origini del piatto tradizionale emilia, il tortellino
Una leggenda che svela le ombre nascoste all'interno del castello dei Pio di Carpi. Una storia che non è mai stata così attuale, chissà dove si è nascosta la dama bianca
Finale Emilia è da sempre terra di confine, sia tra le terre dei Gonzaga e quelle modenesi, ma anche tra quelle Estensi e quelle papali. Fu proprio Cesare d'Este scappando nel 1598 da Ferrara che si nascose inizialmente a Finale Emilia
All'ombra del castello di Montecuccolo vi è Pavullo, una delle località più interessanti dell'Appennino Modenese. Ecco i 4 luoghi che non potete non visitare recandovi a Pavullo nel Frignano
E' una delle storie più terribili dell'Inquisizione modenese, tanto che siti di storia e misteri hanno inserito Spilamberto tra i paesi dalle leggende terrificanti. Il fatto è che questa storia non è una leggenda, ma un fatto vero e violento
Di una cosa siamo certi, ossia che durante il dominio Romano il gnocco fritto non era presente in Emilia, infatti la sua comparsa fu successiva alla caduta dell'Impero