Nasce a Modena il “Welfare DataLab" per politiche sociali sostenibili
Comune, Unimore, Ausl, Agenzia per il lavoro, Inail condivideranno dati e conoscenze. Obiettivo: costruire un welfare in grado di rispondere e prevedere i bisogni
Comune, Unimore, Ausl, Agenzia per il lavoro, Inail condivideranno dati e conoscenze. Obiettivo: costruire un welfare in grado di rispondere e prevedere i bisogni
Nel 2001 la maggior parte delle famiglie residenti a Modena era composta da due persone (il 30,66%), nel 2021, invece, la maggioranza è composta unicamente da una persona (il 40,14% del totale): ecco come sono cambiate le famiglie modenesi nell'ultimo ventennio
Avviato il percorso per l’infrastruttura digitale che migliorerà la gestione delle informazioni e la renderà più protetta. Alcuni database trasferiti nel Data Center
Nelle regioni del Sud Italia questi veicoli rappresentato circa il 20% del totale
Nel primo trimestre dell’anno registrata una flessione distrettuale complessiva per l’export dell’1,7%. Dall’analisi per singolo distretto emerge comunque un quadro parzialmente positivo: hanno chiuso l’anno in crescita 10 distretti su 19
Il Servizio che si occupa dei reati online ha fornito un bilancio della propria attività nell'anno solare. Su oltre 500 segnalazioni dei cittadini sono state 53 le denunce. In testa ai reati il virus Criptolocker e le estorsioni a sfondo erotico
Ancora positiva, ma senza squilli, la congiuntura economica delle pmi modenesi nel secondo trimestre 2015, registrata dall'osservatorio di CNA. Continua la crescita a doppia cifra per la meccanica, male invece agroalimentare e maglieria. Incertezze anche sul biomedicale
Un confortante 4% per il comparto agricolo modenese fa ben sperare i produttori per il futuro, dopo cali consistenti nelle ultime annate. Bene i comparti vegetali, mentre non si risolleva l'allevamento. Latte vaccino e pere ancora al top della produzione
Secondo il quadro fornito dai dati del CNA gli occupati con meno di 30 anni siano passati dal 27% della forza lavoro all'attuale 23,3% nell'ultimo biennio
Le aziende dell'appennino modenese stanno invecchiando. A testimoniarlo i dati sull'occupazione elaborati dal CNA: nel 2011 il calo è stato del 16,3%
Secondo i dati dell'Osservatorio Statistico della Provincia la popolazione modenese sta crescendo rispetto all'anno scorso ma rallentata. L'immigrazione rappresenta il fattore di crescita maggiore