Report pubblicato dall’Ufficio statistica. Nel secondo anno del Covid flessione di quasi 700 unità. Lieve aumento delle nascite, ma popolazione sempre più anziana: 45,8 anni
I “nuovi modenesi” in calo da tre anni, ma con un picco in occasione dell’arrivo del Covid (marzo-aprile 2020). Resta costante l’emigrazione, anche delle giovani coppie
Quest’anno appena 1.307 bambini. In aumento i decessi: sono stati 1.906, il 4% in più del 2016. Cresce anche il saldo naturale: nel quinquennio aumento del 54%
Uno scenario socio-economico non più sostenibile. Sono le previsioni non certo benauguranti dell'analisi condotta dall'Ufficio Statistica della provincia di Modena. Pesano il calo dell nascite e dei flussi migratori
Report pubblicato sul sito del servizio statistica comunale. Nell’anno del Covid-19 calano le nascite, aumentano i morti, la popolazione invecchia. Saldo naturale più basso dal 1918
Da tre anni è ripreso a salire il numero degli abitanti della nostra provincia, compreso quello relativi agli stranieri, che invece erano calati nel periodo 2012-2017. Ogni famiglia è composta in media da 2,3 persone
L'analisi statistica per il Comune di Modena spiega che il calo dei bambini è dovuto al fatto che sono diminuite le donne residenti in età feconda, effetto della crescita zero tra gli anni ’80 e ‘90
On line il Report sulla popolazione modenese nel 2019: crescita dovuta all’immigrazione, non solo di stranieri. A Modena quattro famiglie su dieci composte da una sola persona
Sono oltre mezzo milione quelli residenti in regione. Modena è terza provincia con il 13,3%, percentuale che si è triplicata negli ultimi 15 anni. Tra i nuovi nati sono però il 24 %. Versano 1,2 milioni di tasse, ma guadagnano un quarto in meno degli italiani
Alcuni dati interessanti sulla composizione della popolazione che vengono dall'Annuario statistico del Comune. In trentanni cambiamenti radicali nella società
Al 1 gennaio 2019 la popolazione modenese dale a 705.422 residenti, in crescita dopo anni di calo. Gli stranieri sono 93 mila, aumenati del 2,4% rispetto all'anno precedente
Illustrata in Consiglio Comunale la ricerca Cresme: progressivo calo e invecchiamento della popolazione. Dal 2001 al 2015 gli over 64 in città passano da 38 a 44 mila. Da due anni a questa parte è iniziato il calo della popolazione residente