A Carpi, Modena e Montese i professionisti del Servizio di Diabetologia dell’Azienda USL di Modena e i volontari delle associazioni dei pazienti diabetici insieme per sensibilizzare la cittadinanza sui corretti stili di vita, riducendo il rischio di patologie croniche. Nei primi nove mesi del 2022 erogate più di 22mila visite, in linea con il dato del 2019
Iniziativa promossa dalla Associazione Giovani Diabetici di Modena, col contributo di Lions Club modenesi e della Azienda Mineraria di Boca. Tanti appuntamenti in primavera ed estate in stradello San Marone
In estate è possibile confondere alcuni dei principali sintomi del diabete con gli effetti del caldo e dell’attività fisica: ecco a cosa fare attenzione per una diagnosi tempestiva del diabete nei bambini
A circa un anno dall’attivazione del Protocollo per l’inserimento scolastico del bambino con diabete, la Federazione Diabete Emilia-Romagna insieme all’Azienda USL premia le scuole che si sono distinte nell’accoglienza e assistenza ai bimbi con diabete di tipo 1
La sedentarietà è una delle condizioni più gravi e nel contempo prevenibili dei nostri tempi. Ecco i rischi derivanti dalla mancanza di movimento e i consigli per arginare il problema
Migliorare le condizioni del paziente affetto da diabete e seguirlo in ogni aspetto del percorso di cura garantendo un’assistenza adeguata. Questi gli obiettivi del team per pazienti diabetici istituito dall’AOU di Modena
Federfarma rilancia l'iniziativa annuale: dal 12 al 18 novembre in oltre 500 farmacie dell’Emilia-Romagna. Nella nostra regione la patologia colpisce il 7% dei residenti
Federfarma offre lo screening gratuito a tutti i cittadini: dal 14 al 20 novembre in oltre 500 farmacie dell’Emilia Romagna. In Italia 5 milioni di diabetici (l’8.5% della popolazione adulta), ma almeno 1 milione e mezzo non sanno di esserlo. In regione +38% di diabetici in cinque anni
In questo periodo un nome è alla ribalta nel mondo della sceneggiatura ironica nel nostro territorio. Sto parlando di Federico Ferrari, giovane scrittore sassolese, che nel suo libro "Io e D" racconta del rapporto con il diabete come fosse un amico con cui bisogna imparare a convivere