Folklore modenese | Proverbi da osteria in dialetto modenese
Cosa c'entra con Modena Buffalo Bill? O cosa vuol dire "fèr al dièvel a quàter"? Ecco una selezione di proverbi modenesi dal tipico gergo da osteria
Cosa c'entra con Modena Buffalo Bill? O cosa vuol dire "fèr al dièvel a quàter"? Ecco una selezione di proverbi modenesi dal tipico gergo da osteria
Cosa dice un modenese quando esce "fòra dai gàngher"? Ecco alcune espressioni dialettali antiche e recenti utilizzate per inveire contro qualcuno
L'antico proverbio risale esattamente al primo luglio 1517, giorno in cui Papa Leone X si trovò ad eleggere trenta nuovi cardinali. Eppure, qualcosa andò storto
Geminiano Grimelli fu uno scienziato modenese dai grandi meriti ma il proverbio nel quale è citato il suo nome non è del tutto lusinghiero
Il 25 dicembre si avvicina! Ecco allora una raccolta di modi di dire dialettali sul Natale della tradizione modenese
Balot, Moier, Frusat... il dialetto modenese offre diversi spunti linguistici per denominare il tipico frutto autunnale e ciò che ruota intorno ad esso
In oltre 100 province d'Italia, Eni ha deciso di inserire il dialetto come lingua d'opzione per accedere ai servizi dei terminali digitali dei distributori di benzina. C'è anche a Modena in via Giardini 208: ecco il video
Il detto modenese si attribuisce a persone disoneste, scorrette e sulle quali non fare affidamento: ecco l'origine e il significato di "galantàmm da la tòca"
Ecco 20 modi di dire e proverbi in dialetto modenese dai quali emerge un consiglio, un giudizio od un invito ad assumere un determinato comportamento
Ecco una raccolta di 10 modi di dire dialettali sull'amore, sentimento tra i più narrati e cantati nella cultura popolare modenese
Lo splendore della Chiesa dei Piazza Pomposa, giocare con figurine e biglie di vetro, il "frittellaio" Gigi: i ricordi di una Modena antica nelle poesie di cittadini e personaggi modenesi
Come ogni lingua, anche il dialetto modenese prevede insulti tipici, ecco i più famosi