Folklore modenese | 10 saggi proverbi sull'amicizia tipici del dialetto di Modena
Ecco una raccolta di 10 modi di dire dialettali sull'amicizia, sentimento tra i più narrati nella cultura popolare modenese
Ecco una raccolta di 10 modi di dire dialettali sull'amicizia, sentimento tra i più narrati nella cultura popolare modenese
Un esempio? Avrete di sicuro sentito l'espressione "A-gh si in du a si èsen in tri" utilizzata per definire due persone particolarmente stupide
Intervento dopo aver monitorato 150 cartelli sparsi sul territorio
"Par Naděl, s̖ělt d’aǧněl; par ‘l an nôv, s̖ělt ed bôv; par l’Epifǎǧna, s̖ělt ed cǎǧna; par S̖aŋt’Antôni, un’òųra bôna". Poi? Ne conoscete altri? Ecco 10 modi di dire dialettali sull'Epifania tipici di Modena e dell'Emilia-Romagna
"A panza pina a-s ragiona mèi" oppure "piutòst che gnìnt l'è mei piutòst": ecco 10 proverbi in dialetto modenese che insegnano a prendere la vita come viene
Alcune non appaiono nei dizionari di lingua italiana, altre sono simili a dialetti di altre province emiliane, altre ancora sono uniche, utilizzate nel parlato quotidiano di Modena
Il gergo popolare intinge non di rado dal pozzo del parlato dialettale espressioni, appellativi fortemente legati alla storia e alla cultura del territorio. Ecco allora una selezione di parole tipiche modenesi che difficilmente si sentono pronunciare fuori regione o, addirittura, fuori provincia
"Boun per San Simoun / boun per tutta la stagioun": i modi di dire del dialetto modenese secondo il calendario contadino
Il modenese ne sa una più del diavolo! Ecco 5 espressioni di incredibile umorismo tipiche del dialetto modenese
Come da tradizione ecco il testo integrale dello Sproloquio, rigorosamente in dialetto modenese:
Come ogni lingua, anche il dialetto modenese prevede insulti tipici, ecco i più famosi
Un viaggio tra i 5 simboli di Modena, dei modenesi e della sua storia