Anche l'osservatorio locale di Lapam conferma i numeri positivi dell'economia modenese nello scorso anno. Luppi: “Bene i dati, ma occorrono incentivi strutturali”
Riviste al rialzo le stime di espansione; favorite le costruzioni e la manifattura. Esportazioni boom mentre cala l’occupazione. In ripresa reddito disponibile e consumi
Fornire supporto alle persone a rischio esclusione, isolamento o emarginazione, a causa della disoccupazione, l’età e altre condizioni invalidanti quali la mancanza di formazione specifica. Questo il Progetto ‘Il Talento Riscoperto’
Netto calo di assunzioni in tutta la Regione. A Modena si e registra un -38,2%. Luppi: “chiediamo misure concrete di sostegno alle imprese. Impedire i licenziamenti per legge non è la soluzione”
Il rinnovo delle esenzioni sarà prorogato ancora e sarà del tutto automatico. La misura è stata adottata per garantire continuità nell’assistenza e limitare lo spostamento dei cittadini
E' più importante la salute o più importante l'economia? In questo dibattito dialogico si è offuscati da una verità innegabile: nei prossimi tre anni ad aumentare saranno disoccupazione e povertà, e quindi rischio criminalità
Ottimi punteggi per la scuole e l’università di Modena e anche la sanità resta la più gradita in Regione. Forti preoccupazioni però per la disoccupazione giovanile. Ecco i risultati dell’indagine sulle fragilità sociali
Per Potere al Popolo: "Con quella firma, per il momento, la pace in città è fatta ma il prezzo è stato l'accettazione scandalosa di una profonda dipendenza dei sindacati dalle decisione delle organizzazioni imprenditoriali"
Un segno più che si distingue da quelli un po' meno negativi rispetto ai trimestri passati. E' così che l'edilizia emiliano-romagnola tende a mostrare i sintomi positivi di una possibile uscita da una crisi economica che ha colpito duramente il settore
Articolo Uno solleva in Consiglio Comunale la questione riders: “Riteniamo che le modalità d’inquadramento e le condizioni dei fattorini s’inseriscano nel contesto più ampio dello sfruttamento della precarietà lavorativa"
Il Comune di Concordia e la Regione chiedono un tavolo di salvaguardia occupazionale per individuare una soluzione che dal fallimento conduca l’azienda e i suoi lavoratori alla possibilità di riprendere la produzione
Modena si conferma la seconda provincia in Emilia-Romagna per maggior numero di offerte di lavoro. Un dato significativo quello fotografato dall'Osservatorio di InfoJobs sul nostro territorio
Una preoccupante notizia si abbatte sulle Fonderie Cooperative di Modena, pronte entro il 2021 a spostarsi in veneto. I sindacati già sul piede di guerra contrari alla delocalizzazione, che pone un'incognita sul futuro lavorativo di molti operai
20 milioni di euro per finanziare un Piano per l'occupazione. Più servizi di accompagnamento al lavoro e nuovi percorsi formativi per le persone disoccupate. Servizi integrati tra pubblico e privato per essere vicini a chi cerca e a chi offre lavoro