I dati delle elezioni europee prefigurano i possibili scenari nei comuni maggiori, con una netta rimonta delle opposizioni a trazione leghista. I risul
Il Carroccio conferma i sondaggi e cresce in modo esponenziale. Il Pd cala vistosamente rispetto al 54% di cinque anni fa. Il voto europeo crea molta incertezza sui risultati delle comunali che saranno resi noti dalla metà del pomeriggio
Domenica 26 maggio 2019, dalle ore 7 alle ore 23, si vota per rinnovare il Parlamento europeo. Ecco tutto quello che c'è da sapere per non arrivare impreparati alle urne
La nostra provincia rientra nella circoscrizione Nord-Est, dove si assegnano 15 seggi. In corsa 17 liste, si vota domenica 26 maggio dalle 7.00 alle 23.00
I cittadini dell’Unione che desiderano esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento spettanti all’Italia devono iscriversi entro il 25 febbraio all’apposita lista
Sono già 1.600 gli studenti delle superiori (in maggio votano per la prima volta) prenotati per incontri sulle istituzioni Ue. Lunedì 28 gennaio appuntamento a Modena
L'attivista modenese commenta la richiesta di accertamenti al Tar sull'elezione di Marco Zullo, usando toni pacati ma decisi: "E' un'operazione trasparenza fatta nell'interesse di tutti"
Da Parma arriva un ricorso contro il deputato Marco Zullo, che aveva scavalcato la modenese Giulia Gibertoni dopo un riconteggio delle preferenze, soffiandole il posto a Bruxelles. Zullo non gradisce: "Inaspettato e deprecabile"
Meriam è arrivata a Roma e l'europarlamentare PD Cècile Kyenge ha commentato l'evento come un gesto di dignità umana che fà onore all'Italia e al governo italiano
L'europaramentare PD Cècile Kyenge ha incontrato Bill De Blasio, sindaco di New York, per parlare dei pari opportunità e lotta ad ogni forma di diversità, punti coincidenti tra i due democratici
La grillina di Modena vittima di un tardivo riconteggio delle preferenze: per soli due voti deve lasciare il posto a Marco Zullo. Raggiunta dalla notizia mentre si trovava già a Bruxelles
In provincia il Pd si conferma ben al di sopra della media nazionale, superando addirittura il 55% nel capoluogo. Delusione per il M5S che si ferma al 19%. Tracollo del centrodestra. Cecile Kyenge in Europa, ancora in dubbio Giulia Gibertoni
Flash mob guidato da Barcaiuolo e Ricco (FdI-AN): “Siamo unico Partito della Nazione, che dà battaglia per il riscatto dell'Italia, sia sui territori che nella competizione europea. Un voto a Fratelli d'Italia è un voto per la sovranità nazionale”.
Il premier fa tappa in provincia nel suo tour elettorale a sostegno dei candidati sindaci del Partito Democratico. Alle ore 13.00 pranzo con i volontari a Sassuolo, alle 17.00 in piazza Grande a Modena
Sono 15 le liste e 191 i nomi dei candidati al Parlamento europeo all'interno della Circoscrizione italiana Nord-orientale che include il Trentino Alto-Adige, il Veneto ed il Friuli-Venezia Giulia e che esprimerà 14 dei 73 eurodeputati italiani. Sono una decina i trentini candidati
Fra tutte le liste della circoscrizione Nord-est trovano spazio solo cinque candidati della nostra provincia: Cecile Kyenge (Pd), Gianpiero Samorì (FI), Giulia Gibertoni e Giovanna D'Agostino (M5S), Roberto Ricco (FdI-AN) e Stefano Lugli (Tsipras)
Allam sarà candidato per le prossime elezioni europee nella lista di Fratelli d'Italia: per lui tappa modenese del suo tour “No Euro”. L'eurodeputato: “Viviamo in una terza guerra mondiale, mossa da banche e grande finanza contro i cittadini”