Il coordinatore Pd dell’Area Nord Simone Silvestri si esprime sulle necessità del nosocomio di Mirandola: “gli ospedali di periferia non diventino bacini dove Policlinico e Baggiovara attingano le specialità più. Devono rientrare al più presto la Cardiologia, la Chirurgia e l’Ortopedia”
Ad oggi in Emilia-Romagna danni per 202 milioni di euro al patrimonio pubblico, di cui 45 per attività di soccorso alla popolazione, somme urgenze e primi interventi
L'assessore Gazzolo: "La deliberazione del Consiglio dei ministri è una buona notizia. Ora attendiamo di conoscere quante risorse sono in arrivo per fronteggiare le criticità aperte e le modalità fissate per gli indennizzi a privati e imprese"
Attivati dai Prefetti i Centri operativi misti a Modena, Reggio Emilia e Parma, oltre a 24 Centri operativi comunali e il Centro operativo regionale: 380 volontari di protezione civile impegnati sul campo. Bonaccini: "Ormai pronta la richiesta per lo Stato di emergenza"
Al netto di speculazioni politiche e critiche insensate all'operato del personale sanitario, il caso del bambino morto ad un'ora dalla nascita solleva domande di importanza rilevante sui modelli di gestione delle emergenze. Ausl: "Il posto giusto fa la differenza"
Gli episodi di maltempo citati nel documento riguardano Ravenna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Chiesti mezzi e poteri straordinari per effettuare con urgenza gli interventi necessari nelle sei province dell'Emilia-Romagna
A Modena i mezzi spargisale sono stati 11 con un totale di 33 in tutta la Provincia. Il lavoro di salatura è iniziato alle ore 3 ed è proseguito per tutta la notte. Ecco le zone più problematiche
Un nuovo sistema di messaggistica in caso di emergenze entrerà in servizio nei comuni del Distretto ceramico. Situazioni di pericolo come terremoti, inondazioni, incendi o frane potranno essere comunicate direttamente sui telefoni dei cittadini
Procedure di massima sicurezza per un pacchetto depositato da un motociclista su un'auto in sosta nei pressi degli uffici giudiziari del corso cittadino. Ma si tratta di un grande bluff: nell'involucro c'è una colomba pasquale
La consigliera regionale Luciana Serri (PD) ha presentato una risoluzione per attivare uno studio di fattibilità finalizzato a valutare l'estensione del servizio di elisoccorso alle ore notturne: "E' determinante per salvare vite e qualificare l'emergenza urgenza"
Fase di allarme sul fiume Secchia, colmo di piena transita a modena alle 12, ponti chiusi. Chiuse anche alcune scuole, mentre a Soliera si consiglia già di lasciare i piani bassi delle case
La Cgil rilancia la trattativa sindacale con la Direzione Ausl sull'organizzazione del servizio 118: "Ad oggi solo il 30% dei turni è coperto da professionisti sanitari dipendenti Ausl". Le stesse associazioni di volontariato costrette ad assumere nuovo personale
Sul territorio provinciale non si sono registrate particolari emergenze, a differenza degli anni passati. Il bilancio dei feriti per i fuochi artificiali è straordinariamente fermo a zero. Soltanto qualche eccesso di alcol nei Pronto Soccorso. Incendiati diversi cassonetti
Il piano attivo da lunedì 30 novembre. Monitoraggio dei senza fissa dimora, assistenza, ospitalità. Assessora Urbelli: Risposte diversificate per intercettare i bisogni".I volontari portano generi di conforto e coperte
L'Ordine dei Medici lamenta l'assegnazione di “atti medici” al personale infermieristico, nelle procedure elaborate per il pronto intervento. Insorge il sindacato, Cgil: “Infermieri preparati. No alla guerra tra professionisti”
Nel comprensorio di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera l'Ausl ha attivato un numero verde per chi dovesse accusare malori o disagi a seguito della grande ondata di caldo