Solo Enel, Eni, Edison, Acea ed Engie restano sottoposte al provvedimento cautelare emesso dall'Acgm per la violazione del Decreto Aiuti Bis che congelava i contratti energetici
Con la nona Variazione di bilancio il Comune di Modena stanzia risorse per il caro bollette delle famiglie più fragili. “Nel 2023 oltre mezzo milione di euro”
Lo fa sapere Federconsumatori, che si sta battendo contro le decisioni delle aziende. Ancora nessuna novità per gli altri due principali gestori del modenese, Hera ed Enel
Sono giunte le prime adesioni all’appello di sei associazioni di consumatori modenesi, di ACLI e ARCI di Modena, affinché il Governo sospenda, almeno per sei mesi, i distacchi di energia nei casi di morosità incolpevole
Potenziamento delle politiche di rateizzazione anche superiori ai 10 mesi e Bonus sociale esteso al teleriscaldamento, con importi fino a 712 euro per ogni nucleo familiare. Queste le principali strategie per un periodo che sarà drammatico per molti
L’AIOP denuncia lo stato attuale in cui versano i 45 ospedali privati e chiede una risposta urgente alla Regione Emilia-Romagna a salvaguardia delle strutture sottoposte ad un aggravio di costi che si aggira al 10% per un settore fondamentale che al Sistema Sanitario Pubblico fattura circa 550 milioni
In Emilia-Romagna istituito un Tavolo di crisi permanente con sindacati e imprese. Bonaccini: “Di fronte al rischio di una crisi sociale senza precedenti, l’Emilia-Romagna fa fronte unico. Servono misure concrete per affrontare l’emergenza”
La multiutility sta avviando, in collaborazione con ManpowerGroup, una campagna di acquisizione di talenti su tutto il territorio nazionale indirizzata in particolare all’inserimento di profili tecnici e operativi
Snellimento delle procedure burocratiche per attivare impianti di produzione di energia green; sgravi che compensino gli investimenti per l’autonomia energetica e separazione del costo dell’energia da quello del gas
Lo studio su un campione di 100 imprese. Tommaso Leone (Confcommercio): "Situazione fuori controllo: serve un nuovo stanziamento del Governo, vanno recuperate le risorse sugli extra-profitti che gran parte delle imprese di produzione energetica risulta non abbiano pagato"
Tomaso Tommasi di Vignano cpmmenta l'attuale situazione spiegando: "Non abbiano leve per abbassare i pressi, noi non produciamo energia, la compriamo e la rivendiamo"
Per la CNA di Modena si prospetta una crisi più grave di quella generata dalla bolla speculativa del 2008: "Necessario subito un tetto al prezzo di elettricità e gas"
Convenzione tra Comune di Modena, Aess, Consorzio aree produttive e Acer per uno studio di fattibilità tecnica sul potenziale di applicazione di impianti fotovoltaici
I cittadini potranno farsi avanti per usufruire dell'energia "pubblica" condivisa. L'amministrazione è impegnata in diverse azioni per l’efficientamento dei consumi
Ci sono anche le piscine Dogali e Pergolesi tra gli impianti che domenica 6 febbraio aderiscono alla giornata di mobilitazione nazionale contro i rincari delle bollette
Da gennaio a dicembre dello scorso anno Faib (Federazione Autonoma Italiana Benzinai) ha stimato per gli impianti di distribuzione carburanti un + 135% di rincari pari a circa 1500 euro in più per ogni attività. Una situazione che sta diventando insostenibile, tra i costi energetici che gravano sempre di più sugli impianti e l'aumento dei costi petroliferi che ha portato ad un forte rialzo i prezzi dei carburanti