Anche Modena firma la richiesta al Parlamento che “Le città per i diritti” presentano a Torino venerdì 12 maggio. Baracchi: “Un passo non più rinviabile a tutela dei diritti”
Lunedì 13 febbraio parte il percorso proposto da Noè - Associazione di famiglie per le famiglie e Centro per le famiglie del Comune. Ancora posti disponibili
Iniziativa nell’ambito di Modena Zerosei. Sono aperte le iscrizioni al primo dei tre appuntamenti proprosti dai Coordinamenti pedagogici del sistema integrato
Si tratta del servizio “Emilio” riservato ai bambini di età compresa tra 1 e 6 anni accompagnati da un adulto, cui si affianca “Stella stellina”, tutto dedicato ai più piccolini, dai 0 ai 12 mesi, accompagnati dalla mamma o dal papà
Anche a Modena è già partito l’assegno unico per i figli, il beneficio economico riconosciuto ai nuclei familiari in cui sono presenti figli a carico entro determinati limiti di età, sulla base della situazione economica del nucleo
Si scorre la graduatoria. In tutto finanziate 1.367 domande per oltre un milione di euro di contributi. Ulteriori risorse anche per rinegoziare al ribasso il canone di locazione
Da mercoledì 10 novembre un nuovo ciclo di iniziative. Nel primo appuntamento l’intervento della pedagogista Silvia Demozzi e i risultati di una ricerca sulla denatalità
Locali ristrutturati e funzionali all’accoglienza e allo scambio con la società civile. In occasione dell’inaugurazione, la presentazione dei servizi per famiglie, scuole, territorio
In quella sede vi sarà il perno degli interventi educativi per sostenere famiglie e minori col coinvolgimento della società civile, anche a fronte della pandemia
Approvate le mozioni di Pd e M5s, mentre sono state respinte quelle di Lega Modena e Fratelli d’Italia – Popolo della famiglia su Fattore famiglia e Laboratori famiglia
Sono oltre 10 mila gli euro raccolti dalla generosità dei cittadini di Campogalliano e donati sotto forma di buoni pasto alla Caritas e alle famiglie più bisognose
È in arrivo un bonus, previsto dal decreto “Rilancio”, dedicato alle lavoratrici domestiche. Sirianni: “ colf e badanti sono un pezzo fondamentale del nostro welfare. Il bonus è un’opportunità per le famiglie che devono regolarizzare eventuali situazioni irregolari”