L’iniziativa partirà il 29 ottobre e terminerà il 13 novembre, nelle 19 LloydsFarmacia Comunali della provincia di Modena. Basterà aggiungere ai propri acquisti un farmaco o un parafarmaco, tra quelli selezionati per l’iniziativa
Prima di partire per le vacanze è bene preparare i farmaci da mettere in valigia, sia quelli che si usano abitualmente sia i farmaci occasionali, e informarsi sui documenti sanitari richiesti dal Paese di destinazione
Il farmaco potrà essere prescritto dai medici di medicina generale alle persone a rischio, per le quali la malattia gestita a domicilio potrebbe evolvere in forme gravi. Nessun costo per gli assistiti: i farmaci, a carico del sistema sanitario, saranno acquistati dalle Ausl e consegnati dalle farmacie gratuitamente ai pazienti interessati
Sono 669 quelle che hanno già aderito in regione, quasi la metà del totale. A disposizione un kit informativo e corsi online. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini e rafforzare il ruolo delle farmacie nella farmacovigilanza
La campagna sarà attiva dal 9 al 24 aprile in 16 LloydsFarmacia Comunali presenti sul territorio della provincia di Modena: basterà acquistare un farmaco da banco o parafarmaco - indicati tra quelli più necessari dalla Croce Rossa. Quanto raccolto nelle farmacie si aggiungerà al carico di farmaci già donati da LloydsFarmacia e arrivati in Ucraina e nei territori di frontiera nei giorni scorsi
Il controllo dei Nas in una clinica modenese ha messo in evidenza l'irregolarità. In tutta Italia ispezionati 682 tra ospedali, cliniche e ambulatori veterinari, con denunce in un caso su quattro
Non sono un’alternativa alla vaccinazione: sono destinati a pazienti fragili che corrono il rischio di un aggravamento della malattia e di ricovero in ospedale
Il farmaco si aggiunge ad altre terapie già in uso nelle strutture sanitarie, per quasi 11.000 trattamenti a inizio febbraio: gli antivirali Remdesivir e Molnupiravir, l’anticorpo monoclonale Sotrovimab e due farmaci, Bamlanivimab e Casirivimab non più utilizzabili nei casi di variante Omicron
Particolarmente importante utilizzare il servizio, messo a punto già dal lockdown del marzo 2020, in vista delle festività natalizie e nei primi giorni del nuovo anno, quando sarà attivato un nuovo applicativo gestionale interno per gli operatori dei Punti di distribuzione dei farmaci
Ad oggi, donati oltre 20.000 (fra farmaci e parafarmaci) a livello nazionale. La raccolta è attiva fino alla fine di ottobre nelle 19 LloydsFarmacia presenti sul territorio della provincia di Modena.
Obiettivo raccogliere 50mila farmaci e sostenere le fragilità in continuo aumento. La campagna sarà attiva nelle 19 LloydsFarmacia presenti sul territorio della provincia di Modena, per tutto il mese di ottobre
Ottimi i risultati della fase di studio 2b sulla tafoxiparina, molecola di eparina modificata. Saetti, ad del Gruppo Opocrin: ʺSi apre una una nuova era per l’induzione farmacologica del travaglio di parto”
Il rapporto tra prescrizione di antidepressivi, crisi economiche e salute mentale è al centro di uno studio condotto da ricercatori e ricercatrici Unimore in collaborazione con l’Università di Pisa, recentemente pubblicato sulla rivista americana “Journal of Nervous and Mental Disease”
Da oggi anche a Sassuolo è possibile ricevere i farmaci a domicilio. Tutto ciò è possibile grazie all’accordo tra Poste Italiane e Pharmap l'applicazione scaricabile gratuitamente, per la consegna dei farmaci
Le sperimentazioni approvate, in totale 156, sono state promosse da 88 centri virtuosi. Le prime dieci, dove l'Aou di Modena compare come unica in regione, hanno svolto quasi un terzo delle sperimentazioni
468.000 confezioni di medicinali raccolti, più di 14.000 volontari e oltre 17.000 farmacisti. Si conclude la 21° edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco
I Carabinieri hanno fermato un giovane modenese, accusato di detenzione ai fini di cessione di medicinali contenenti sostanze stupefacenti e falsità materiale. Aveva fatto acquisti in diverse farmacie della provincia
Docente Unimore e clinico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, farà parte di un importante comitato che dovrà valutare e dare un nome a nuovi farmaci: l’International Pharmacopoeia and Pharmaceutical Preparations
Si rinnova durante i mesi estivi il servizio di consegna a domicilio di farmaci e parafarmaci. È possibile attivare la consegna anche attraverso l’APP Lloyds o contattando la LloydsFarmacia aderente. Un servizio gratuito per gli over ‘65