Sciopero delle Farmacie Comunali: i lavoratori incrociano le braccia e protestano
Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali con l’apertura delle farmacie di turno. I sindacati chiedono un nuovo contratto
Saranno garantiti i servizi pubblici essenziali con l’apertura delle farmacie di turno. I sindacati chiedono un nuovo contratto
Sono 669 quelle che hanno già aderito in regione, quasi la metà del totale. A disposizione un kit informativo e corsi online. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini e rafforzare il ruolo delle farmacie nella farmacovigilanza
Avviato l’iter, la gestione affidata alla farmacia più vicina. Prevista nella frazione anche un totem Face to face e uno Sportello sociale condiviso con Lesignana e Ganaceto
Si va in una delle 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia, e si donano uno o più medicinali da banco che saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali. La Raccolta dura una settimana per consentire di aiutare il maggior numero possibile di famiglie e persone indigenti
A partire dal 3 gennaio i cittadini dovranno fare riferimento per le eventuali esigenze notturne alle farmacie aperte h24 nei comuni di Modena (Della Madonnina e Comunale del Pozzo) e di Carpi (Comunale Cibeno)
Un po' di chiarezza sulle casistiche per le quali è valido il test antigenico rapido. In farmacia si va solo senza sintomi
I Nas hanno rilevato attestazioni non verificate da parte dei farmacisti, che avrebbero venduto kit nasofaringei fai-da-te, segnando poi nel sistema l'esito negativo comunicato dai clienti. E' successo a San Felice
La farmacia intitolata a Carlo Urbani trasloca in via Eugenio Zanasi 44
Conclusa la formazione per i farmacisti, in collaborazione con Ausl, Comuni e AsssDE. Consegnati ieri gli attestati di partecipazione ai corsi
Si festeggia, nel segno di una Farmacia sempre più vicina ai cittadini, l’inaugurazione delle prime tre LloydsFarmacia Comunali a Modena, rinnovate con la possibilità di effettuare autotest gratuiti per tutta la cittadinanza su Colesterolo, Glicemia e Pressione
Online dal pomeriggio di lunedì l’elenco delle farmacie aderenti: non solo vaccineranno, ma registreranno l’avvenuta somministrazione nell’anagrafe vaccinale. Una nota della Direzione generale dell’assessorato con tutti i dettagli tecnico-organizzativi. Costo circa 24,50 euro
Obiettivo raccogliere 50mila farmaci e sostenere le fragilità in continuo aumento. La campagna sarà attiva nelle 19 LloydsFarmacia presenti sul territorio della provincia di Modena, per tutto il mese di ottobre
continua fino a tutto agosto la consegna farmaci e parafarmaci gratuita, per tutti. Oltre 60.000 le consegne effettuate da marzo 2020 a maggio 2021 a livello nazionale. È possibile attivare la consegna domiciliare attraverso l’App Lloyds
Dal 7 giugno, fino a tutto dicembre 2021, azzerata l’IVA sugli assorbenti femminili nei 14 punti vendita del marchio, in attesa di una legge che elimini una ‘discriminazione fiscale di genere’
E’ la prima in tutta la provincia dotata di Locker, distributore automatico di farmaci
Grenzi: “Lasciamo alle spalle mesi difficili puntando su maggiori servizi per i cittadini”
Prenotazione di Test Covid-19 (tamponi antigenici rapidi nasali e test sierologici rapidi), tramite bottone dedicato nell’area Servizi Covid-19 dell’App Lloyds – a partire dal 19 aprile 2021
La collaborazione tra Rete Imprese Benessere Modena e Federfarma Modena viene confermata dalla firma del nuovo Protocollo d’Intesa
E' intitolata alla memoria della dottoressa Giovanna Carbonara, giovane e apprezzato medico, prematuramente scomparsa
468.000 confezioni di medicinali raccolti, più di 14.000 volontari e oltre 17.000 farmacisti. Si conclude la 21° edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco
La decisione del sindaco Menani dopo una sperimentazione: "Era stata fatta a mia insaputa ma è fallita"
La Giornata di Raccolta del Farmaco 2021 si farà e, come lo scorso anno, si terrà per una settimana, dal 9 al 15 febbraio: nelle farmacie che espongono la locandina della #GRF21, sarà possibile acquistare farmaci da banco da donare a chi ne ha bisogno, grazie alla collaborazione con gli enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico
Superati alcuni problemi tecnici, da oggi in Emilia-Romagna chiunque può farlo, senza ricetta medica e al prezzo calmierato di 15 euro. L'assessore Donini: "Avanti con la campagna di screening e con le vaccinazioni. Fondamentale la collaborazione con le farmacie, che ringraziamo"
Con la APP Lloyds oltre 40.000 le consegne gratuite effettuate, su territorio nazionale, da marzo ad oggi. Si aggiungono anche i servizi Salta la fila’ e ‘Consulto medico H24 gratuito’
Si parte in tutta l'Emilia-Romagna lunedì 21 dicembre. Sul sito della Regione tutte le informazioni utili e l'elenco delle farmacie disponibili - su base provinciale e per comune - che sarà costantemente aggiornato