Lavori al sovrappasso ferroviario, chiude la Pedemontana a Sassuolo
L'intervento al passaggio a livello entra nelle fase finale e prevede altri quattro mesi di lavori con diverse modifiche alla viabilità
L'intervento al passaggio a livello entra nelle fase finale e prevede altri quattro mesi di lavori con diverse modifiche alla viabilità
Fer ha reso noto che la tratta aprirà solo a settembre, uniformandosi quindi alle previsioni per il termine dei lavori al sottopasso di Modena. Federconsumatori attacca
Tra Modena e Reggio Emilia in corso lavori per quasi 35 milioni di euro per superare i passaggi a livello e migliorare le stazioni. Corsini: “Cantieri che risolvono problemi non solo di chi viaggia su ferro ma di tutti i cittadini”
I lavori al sovrappasso della Pedemontana a Sassuolo comporteranno la sospensione del servizio, che sarà sostituito da autobus
I consiglieri regionali Pelloni e Bargi: "Garantirebbe una preziosissima opportunità di sviluppo in termini di investimenti e attrattività del territorio"
Il bilancio dell'anno della Polfer modenese. Rintracciati 3 latitanti e 2 minori scomparsi
Servizio dedicato della Polizia di Stato in stazione a Sassuolo e lungo linea. Identificate 40 persone
L’assessore Corsini: “E' inaccettabile. Già contattati i vertici di Trenitalia Tper e Rfi. Dobbiamo tutti fare il massimo sforzo per garantire servizi adeguati ed efficienti ad assicurare la piena ripartenza delle attività dopo l’emergenza sanitaria”
L'opera consentirà di eliminare il passaggio a livello in un punto nevralgico del traffico locale. Sarà soppressa la fermata Quattro Ponti
Il nuovo sistema di controllo marcia treno aumenterà la sicurezza ma anche i tempi di attesa ai passaggi a livello. Si studiano soluzioni per le principali interferenze
Sulle soluzioni di Fer allo studio i cittadini possono partecipare alla consultazione online sul sito istituzionale del Comune
I cittadini saranno chiamati ad esprimersi sulle due proposte di sottopasso stradale o sovrappasso ferroviario. Soluzioni allo studio per superare le interferenze con la viabilità
Al via la prima fase del piano regionale per l'integrazione sostenibile dei trasporti ferro-gomma-ciclabili. L'assessore Corsini: "Un programma che valorizza il ruolo strategico delle nostre stazioni come luoghi sempre più al servizio della mobilità dei cittadini"
Pubblicato da aMo l’Avviso di indagine di mercato per selezionare i candidati a partecipare alla gara d’appalto per la realizzazione degli studi di fattibilità previsti dal PUMS 2030 del Comune di Modena
Denis Bertoncelli, vice-Sindaco e Assessore alla Mobilità, chiede conto a Rfi dei lavori mai partiti: "Pari dignità rispetto a tutte le città (e relative stazioni) presenti sull’asse Milano-Rimini"
La linea ferroviaria promette di trasportare ogni settimana 3mila tonnellate di materie prime per l'industria ceramica togliendo dalla strada circa 120 camion
L’amministrazione di Mirandola punta il dito su quanto deliberato a gennaio: una nuova linea ferroviaria Modena-Mirandola, un intervento fondamentale per un territorio in una situazione penalizzante
Intesa fra il COmune di Modena e Fer. Riguarderà sei attraversamenti da via Morane a via Panni. Servono 17,8 milioni di euro
Per giovani e bambini sono previste delle agevolazioni durante gli spostamenti in treno con TPER, l'azienda di Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna
Per circa un mese si svolgeranno interventi nelle ore notturne su tre differenti passaggi a livello
C'è tempo fino al 5 aprile per presentare le domande online
Novità sulla tratta ferroviaria gestita da Tper a partire da lunedì 18 marzo
L’assessore ai Lavori pubblici commenta l’annuncio del sottosegretario Dell’Orco: “Infrastruttura importante, ma serve collegamento con autostrada”
L'annuncio arriva dai parmanetari del M5S, in filo diretto con il Ministero dei Trasporti: "Grazie al Governo, un'occasione per il distretto ceramico e tutto il territorio modenese"
Cepav ha comunicato l’avvio di un intervento di adeguamento per l’antideragliamento da lunedì 8 ottobre fino a fine gennaio