Casa per la Pace e il Movimento Nonviolento di Modena si esprimono sulle "sorprese" parlamentari in tema di Recovery Plan "armato", in attesa di promuovere iniziative più collegiali con le realtà associative modenesi sensibili ai temi della pace e delle priorità per il Paese
Altri fondi in arrivo per sostenere le attività colpite dalla pandemia e anche le discipline alpine e invernali fortemente penalizzate. Bonaccini e Corsini: "Persone e famiglie che non possiamo lasciare sole. Chiediamo al Governo che i ristori statali per gli impianti e la filiera neve vengano gestiti dalle Regioni: non c'è più tempo da perdere"
La Giunta comunale delibera un contributo TARI di 29mila euro destinato alle imprese mirandolesi che ora si trovano in difficoltà. Il Sindaco: "Abbiamo voluto rispondere in modo concreto e trovare forme di sostegno"
Sono stati approvati i progetti dei GET - Gruppi Educativi Territoriali per il quadriennio 2020/2024. Tali iniziative rientrano tra quelle sostenute dall’amministrazione per sostenere il successo formativo dei giovani e contrastare la dispersione scolastica.
Dal 2014 a oggi sono 127 i 'patti' stretti da viale Aldo Moro per la prevenzione integrata della criminalità. I progetti puntano ad aumentare la sicurezza nei centri urbani, ridurre il degrado sociale e ambientale. Bonaccini: "Al fianco degli enti locali per far crescere la qualità di vita delle persone e delle comunità, con iniziative concrete. E sostenere le vittime di reato"
Ammonta a 500mila euro il fondo stanziato dalla Regione a sostegno degli edicolanti emiliano-romagnoli, in aggiunta al contributo nazionale previsto dal decreto di maggio. Ancora tre giorni di tempo per presentare la domanda
Un milione di euro messi in campo dalla Regione per progetti nelle scuole materne su musica, arte e scrittura e lettura fino all'educazione interculturale
Sono pari al 54,88%, delle domande presentate, le erogazioni dei finanziamenti messi in campo dal Governo nel “Decreto Liquidità”, convertito in legge. Confesercenti Modena: “risorse, da tempo attese che costituiscono una prima boccata di ossigeno”
Fondazione di Modena, UniCredit e Cooperfidi Italia uniti in una convenzione per sostenere con finanziamenti a tasso zero le organizzazioni non profit del territorio modenese impegnate a superare l’emergenza Covid-19
Un milione oggi, più altri quattro nei prossimi giorni: la Camera di Commercio stanzia in totale 5 milioni, che confluiranno in un fondo regionale destinato alla concessione di contributi per sostenere le imprese nella "Fase 2"
Meno 31% ai fondi dei Gruppi consiliari del Comune di Castelfranco Emilia. L’obiettivo è quello di sostenere la Casa della Salute per migliorare la permanenza in struttura alle persone ricoverate
“Una prima ma non sufficiente risposta. Inadeguato limite di un mese per uso della cassa in deroga. Serve copertura più ampia”. Queste le affermazioni delle organizzazioni sindacali sul provvedimento attuato dal Consiglio dei Ministri per far fronte all’emergenza Coronavirus
Sono oltre 650 mila gli euro versati dalla Regione per contribuire a realizzare progetti nelle scuole materne del territorio. Si punta sull’inglese, la musi ma anche sull’integrazione della diversità
Meno fondi per la futura stagione dell’Emilia-Romagna Teatro Fondazione. L’assessore alla Cultura di Modena al ministro Bonisoli: “Pretendiamo risposte e rispetto”
Arrivano nuovi fondi per il superamento delle barriere architettoniche ai danni di anziani e invalidi. Sarà possibile assegnarli a oltre 300 modenesi per interventi già realizzati. Alcuni aspettano anche da dieci anni
Progetti di ricerca per oltre 2 milioni di euro e uno staff ampliato rafforzano l’Istituto Nanoscienze di Modena, già eccellenza internazionale nelle scienze dell'ultrapiccolo
Un progetto di edilizia scolastica già da quest'anno con 1,5 milioni di persone nelle scuole Collodi di Marano, il polo scolastico della scuola media Via D'Acquisto di Vignola e l'ampliamento dell'Anna Frank di Castelvetro
Approvata dalla Giunta la graduatoria con 50 progetti finanziati con risorse europee Por Fesr. L'assessore Costi: "Un ulteriore tassello per affrontare le nuove sfide ambientali"
Scade giovedì 18 febbraio il termine per presentare le domande di contributo, da parte delle imprese, per le assunzioni di lavoratori disabili. Le risorse saranno pari a complessivamente 130 mila euro
E' Soliera che per prima in Italia punta a trovare fondi per progetti condivisi dai cittadini tramite una campagna di crowdfunding. I cittadini potranno presentare progetti in tre ambiti e dei quali saranno votati i 4 più interessanti