Presentano a Soliera il primo modello di guida autonoma e semi autonoma. Un mercato del futuro, nel quale l'automive modenese si sta già muovendo da tempo, anche insieme all'Università
Web-serie di sei episodi ideata da Bosch per raccontare il tema della guida autonoma attraverso gli aspetti tecnici e i valori alla base del lavoro di squadra degli studenti
Ride To Autonomy, il Progetto europeo di una navetta a guida autonoma, che vede Unimore come unico partner italiano del consorzio internazionale che lo ha messo a punto, sarà presentato in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile a Reggio Emilia
Il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore ha ospitato un incontro del Modena Automotive Smart Area che ha visto presente in città, assieme al Rettore Carlo Adolfo Porro ed al Sindaco Giancarlo Muzzarelli, l’Assessore regionale allo Sviluppo economico, green economy, lavoro e formazione Vincenzo Colla
La tecnologia del progetto europeo, che si sperimenta a Modena presso l’Automotive Smart Area, selezionata da Innovation Radar della Commissione europea come tra le più innovative
“La tecnologia c’è, ma serviranno ancora diversi anni” Stamattina, 8 luglio, presso lo spazio di Modena Est, focus sull’evoluzione della guida autonoma. Tra i relatori rappresentanti di Maserati Spa, dell’Università di Modena
È stato siglato un memorandum di intenti tra il MASA – Modena Automotive Smart Area e Il China Automotive Engineering Research Institute. L’obiettivo promuovere nuove tecnologie per la mobilità del futuro
Durante la seconda giornata del Motor Valley, Unimore all’interno del MASA Open Lab ha dato dimostrazioni di guida autonoma su vetture modificate per una mobilità completamente smart