Documento in consiglio comunale a firma di Lega Modena, Fratelli d'Italia-Popolo della Famiglia e Forza Italia per limitare i conferimenti nell’inceneritore di via Cavazza: "Modena non diventi la pattumiera di tutti"
Il Comitato Modena Salute Ambiente torna all'attacco dell'impianto di via Cavazza, mai citato nelle manovre antismog. "Vani i miglioramenti ottenuti con riduzioni del traffico e raccolta differenziata"
Il capogruppo forzista in Regione critica le scelte dell'Amministrazione Bonaccini, chiedendo chiarimenti e invocando un'equa distribuzione sul territorio dei rifiuti da bruciare
La Regione, alle prese con numeri non previsti, si vede costretta a rivedere i flussi verso termovalorizzatori e discariche. A Modena più rifiuti speciali, ma volumi pressochè invariati. Molte tonnellate per la discarica di Carpi
Modena Salute Ambiente critica la scelta del Comune di approvare la zona a nord della città per l'insediamento della fabbrica destinata a lasciare la Madonnina: "Lo studio non prende in cosiderazione l'inquinamento atmosferico"
Modena Salute Ambiente torna a farsi sentire sul tema dell'inceneritore, che a breve tratterà anche il pattume di Roma: "A cosa serve fare la differenziata se continuiamo a importare rifiuti da bruciare?"
Il tetto massimo di rifiuti smaltibili presso l'impianto di via Cavazza salirà temporaneamente da 180.000 a 210.000 tonnellate. Lo ha deliberato la Giunta regionale per far fronte ad una maggiore quantità di indifferenziata in questi mesi finali del 2016
Risolta in una decina di minuti un'anomalia sulla rete di alta tensione, a monte della cabina primaria dell'inceneritore di via Cavazza, che ha provocato l'interruzione del servizio. Non è la prima volta che si innesca la procedura di emergenza: nessun rischio per i cittadini
L’assessore Guerzoni risponde all’interrogazione di Chincarini (Per me Modena): “Decide la Regione. Se tutti condividono responsabilità, allora Modena è pronta”
Ormai vicino l'accordo tra Bonaccini e Toti per "importare" i rifiuti che la Liguria non riesce a smaltire in questo periodo di emergenza. Dovrebbero arrivarne circa 60mila tonnellate, che saranno smistate anche a Modena
Accordo con Hera e Iren per limitare l'utilizzo degli impianti. I rifiuti da fuori saranno trattati solo per le emergenze limitate e previa autorizzazione della Regione
Una nuvola di vapore ha avvolto l'impianto e si è alzata in cielo destando preoccupazione. Ma si tratta di una procedura usuale, che non ha comportato guasti nè pericoli di alcun tipo
L'assessore Guerzoni ha risposto a un'interrogazione di M5s: "C'è un'unica linea e funziona già a pieno regime. Lo Sblocca Italia non cambierà questo quadro"
Il Comune sarà parte attiva nel ricorso che tre aziende di Modena Nord hanno inoltrato al Tar per chiedere di cancellare il "potenziamento" dell'inceneritore. Le imprese avevano manifestato preoccupazione per dipendenti e impianti industriali
Stando a quanto dichiarato dal sottosegretario alla Presidenza Bertelli, l'impianto modenese non potrà bruciare più di quanto oggi fa. Di fatto viene ridimensionata la quota stabilita per legge con la determina dello scorso agosto
L’assessore alle politiche sociali Francesca Maletti ha risposto all’interrogazione della consigliera Poppi (Msa) sui possibili effetti sulla salute dei cittadini residenti nelle zone limitrofe
Un passaggio sul revamping della terza linea dell'inceneritore in un documento ufficiale di Hera porta scompiglio. Il capogruppo PdL attacca, ma la multiutility smentisce: "Affermazioni prive di ogni fondamento"
Le nuove normative fanno lievitare il livello di efficienza energetica del termovalorizzatore modenese, che era valso la qualifica di impianto R1. Per i comitati è il preludio ad un incremento di rifiuti e sollecitano la Provincia a convocare l'assemblea pubblica
Comitati e associazioni depositano in Provincia la richiesta di un incontro pubblico tra Amministrazione e cittadini, tornando all'attacco sulla determina che concede a Hera la possibilità di aumentare il quantitativo di rifiuti inceneribili
Un catenaccio al cancello dell'impianto Hera per annunciare la manifestazione di domani: "A Modena gli affari che la politica fa Hera sono ben noti a tutti. Per poter fare profitto alla banda dei rifiuti bisogna bruciare, a discapito della nostra salute"
Botta e risposta tra la consigliera Sandra Poppi ed Herambiente sul possibile arrivo di camion pieni di rifiuti dalla discarica romana di Malagrotta: non finiranno a Modena
Presentati i dati raccolti da Arpa Emilia-Romagna sulle sostanze inquinanti: "Nessuna maggiore criticità nella qualità dell'aria nelle zone di ricaduta dei fumi da inceneritore rispetto al restante territorio della città"
Il Presidente provinciale e il dirigente Giovanni Rompianesi illustrano "l'ineluttabilità" della determina approvata lo scorso 14 agosto: "Atto legittimo, la Regione avrebbe potuto opporsi". Domani proteste annunciate per il passaggio in commissione comunale