A Modena l'inflazione schizza al +7%, diventa impegnativa anche la spesa
In un mese si è cresciuti di quanto si faceva in passato in un intero anno. L'analisi di Federconsumatori
In un mese si è cresciuti di quanto si faceva in passato in un intero anno. L'analisi di Federconsumatori
Più 1,6% su base annua. Crescono le spese per gli alcolici e per abitazioni e utenze; in calo i valori per il settore culturale e per gli alberghi
L'inflazione tocca il +0,4%, che è meno del +0,7% del 2013, ma è ben lontano dalla fine della crisi. Il rischio è ora di deflazione, con conseguente aumento della disoccupazione e rischio per gli investimenti imprenditoriali
E' l'ufficio stampa del Comune di Modena a dare la notizia: l'inflazione di Giugno ha visto un aumento dello 0,3% su base annua. Crescita consistente nella cultura, spettacoli e trasporti, in calo, invece, nei trasporti, bevande alcoliche e alimenti
La variazione su base congiunturale mensile è + 0,3 % rispetto ad aprile. Aumenti per i prodotti alimentari e gli alberghi. Calano trasporti e servizi ricreativi e culturali
È uguale la variazione su base congiunturale mensile rispetto a febbraio. Calano telefonini, fiori e articoli sportivi. Aumenti per bar, ristoranti e servizi medici
Nessuna variazione su base congiunturale rispetto a gennaio. Calano telefonia mobile, trasporti e alimentari. Aumentano camere d'albergo e prodotti per animali
Meno 0,1 % la variazione su base congiunturale rispetto a dicembre. Calano alberghi e bed & breakfast in città. Aumentano alimentari e tariffe di gas, acqua ed elettricità
Stessa variazione su base congiunturale rispetto a novembre. Il tasso medio annuo di + 0,7 % relativo al 2013, se confermato da Istat, è fra i più bassi registrati da fine anni '50
La variazione su base congiunturale rispetto a ottobre è - 0,5 %. In calo i carburanti per mezzi di trasporto e ancora gli alimentari. Cresce la divisione "casa" anche per la Tares
Identica variazione su base congiunturale rispetto a settembre. Forte diminuzione per la telefonia mobile. Calano alimentari, elettricità e gas per la casa; crescono gli alberghi
Variazione congiunturale - 0,6% rispetto ad agosto. Calano i trasporti, ma aumentano auto, moto e carburanti. Calano telefonini e accesso a Internet, frutta fresca e pesce
Variazione congiunturale + 0,5% rispetto a luglio. Aumentano trasporti, carburanti e bevande alcoliche. Calano telefonini, servizi alberghieri, frutta fresca, ortaggi e carni
La gran mole di dati che “fotografa” la realtà modenese nel 2012 sotto numerosi aspetti, dalla demografia al lavoro, da quest’anno si confronta con altre ricerche del Comune
Il tasso medio annuo nel 2012 è stato + 2,8%. Quello nazionale + 3,0%. Le famiglie intervistate sulla crisi spendono meno per quasi tutto, tranne alimentari e farmaci
Nessuna variazione congiunturale rispetto a giugno. Aumentano trasporti e carburanti e calano l’oreficeria e i prodotti alimentari, in particolare la frutta. Crescono i telefonini
Variazione congiunturale + 0,2 % rispetto a maggio. Aumentano carburanti, frutta e alimentari. Calano apparecchi e servizi di telefonia mobile e le tariffe alberghiere locali
Energia e trasporti sempre più cari per chi vive a Modena, mentre si spende meno per telefonarsi e per curarsi. Tutti i dati in una pubblicazione del Comune sui prezzi al consumo
Variazione congiunturale + 0,2% rispetto a febbraio. Aumentano assicurazione auto, carburanti e parrucchiere. Calano telefoni, mense e camere d'albergo
Variazione congiunturale + 0,1% rispetto a gennaio. Aumentano trasporti su treno, automobili e carburanti. Calano telefoni, smartphone, internet per telefonia mobile
Nessuna variazione congiunturale rispetto a dicembre. Aumentano alimentari, birre e sigarette, oltre al gas per uso domestico. Calano i trasporti e i carburanti
Rispetto a ottobre - 0,6 %. Calano alberghi e carburanti, crescono telefoni e alimentari
Rispetto a novembre + 0,4 %. Aumentano alimentari e trasporti ma calano i carburanti Il tasso medio annuo per il 2012, se confermato dall’Istat, sarà pari a + 2,8 %
Il tasso tendenziale di inflazione cresce del + 0,3 % su settembre. Crescono gli alberghi, diminuiscono i telefoni
A settembre il tasso tendenziale annuo di inflazione segna meno 0,4 % su agosto. Crescono frutta e ortaggi, diminuiscono i trasporti, calo significativo per “Ricreazione, spettacolo e cultura”