Tra i destinatari, personale sanitario, persone dai 60 anni in su con o senza patologie, donne in gravidanza, fragili dai 6 mesi di età e bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni. L’obiettivo è superare il 63% di copertura vaccinale. Possibilità della co-somministrazione col vaccino anti Covid
Pronti a vaccinare anche i pediatri di libera scelta, grazie all’accordo raggiunto con la Regione. Confermata la possibilità di co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello antipneumococcico o antiCovid-19
L’andamento positivo del quadro epidemiologico nelle ultime settimane conferma l’importanza delle vaccinazioni come strumento di protezione fondamentale dalle conseguenze più gravi delle due infezioni virali. A Modena ottimi risultati per le due campagne vaccinali
Più posti territoriali (CRA, Osco e privato accreditato) per favorire la tempestiva presa in carico dei pazienti dimessi da fase acuta. Covid e influenza mettono a dura prova il sistema
Obiettivo: rafforzare ancora l’offerta per le persone ad alto rischio di tutte le età ed evitare co-infezioni con il Sars-CoV-2. Donini: “Tutto pronto per partire: importante non sottovalutare il virus dell’influenza e mettere in sicurezza le persone più fragili"
Da sabato 20 novembre l’estensione dell’offerta a tutte le categorie aventi diritto: già oltre 64mila le dosi somministrate ai cittadini più fragili, in gran parte in abbinata alla terza dose anti-Covid. L’impegno univoco di Aziende sanitarie e Ordini professionali: “Vaccinarsi è un diritto/dovere a protezione dell’intera comunità”
In Emila-Romagna ricoveri pressochè azzerati. L'Assessore Donini elogia la campagna vaccinale, ma bisogna tenere in considerazione il distanziamento sociale e le mascherine, che hanno sicuramente giocato un ruolo determinante
Per la copertura gratuita si abbassa ai 60 anni la soglia di età. Professionisti sanitari uniti per ricordare l’importanza e il valore della vaccinazione come strumento di protezione efficace e sicuro
Disponibili 1,2 milioni di dosi, il 20% in più dello scorso anno. Obiettivo, raggiungere una maggiore copertura tra i soggetti a rischio e le categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata, anche per semplificare la diagnosi e la gestione di casi sospetti
Sono 374mila le persone a letto in Emilia-Romagna dall'inizio della stagione. Il picco già raggiunto nella quinta settimana. Più di 819mila i cittadini vaccinati, in aumento rispetto alla scorsa stagione