Grazie alla collaborazione tra Aut Aut, Magicamente liberi e il Phi Hotel Canalgrande, il primo degli eventi per l'inserimento lavorativo di ragazzi fragili nel settore degli eventi e del catiring
Come è cambiata la società dal 2009 ad oggi? Come si è modificata la comunità del quartiere San Faustino di Modena? Attraverso il progetto Officina Windsor Park si prova a raccontare il percorso di promozione di partecipazione e inclusione in un contesto sociale complesso
Sotto l'ombrello di UNIgreen, l'iniziativa mira a sviluppare collaborazioni accademiche e di ricerca in aree quali l'agroalimentare, l'economia circolare e sostenibile, le biotecnologie e le scienze della vita
La compagnia Peso Specifico apre un percorso teatrale per promuovere e realizzare l'integrazione tra giovani migranti non accompagnati e cittadinanza modenese
"L’intento del coro è quello di essere un punto di aggregazione sociale, creare un momento in cui ci si può trovare insieme per fare qualcosa di bello e che non costi niente. In tutte le culture c’è la musica, la cosa bella è riuscire a dare vita attraverso le nostre voci a brani di musica popolare"
Nell’ambito di Oltre la strada un progetto innovativo che prevede anche attività per accompagnare all’autonomia lavorativa e abitativa. A giorni l’avviso pubblico
Il percorso di formazione si inserisce all'interno del progetto "INTARSI-Azioni in rete per una comunità accogliente" approvato a Febbraio dalla Giunta Comunale. Presentazione online lunedì 26 Aprile 2021
Previsti percorsi per le seconde generazioni, mappatura partecipata dell’associazionismo straniero, informazioni per l’accesso ai servizi sanitari in ottica Covid
Prendere libri in modo gratuito e libero portandone altri al suo posto. A Palazzo Europa a Modena nasce il Bookcrossing voluto da Cisl per alimentare e favorire l’integrazione e la cultura
Un percorso reso possibile dai finanziamenti europei e ministeriali del Fami (500 mila euro) per favorire l’inclusione attraverso lo studio, lo sport e successivamente anche il lavoro
Nato per creare socialità e integrazione dei cittadini stranieri, il torneo di calcio a 7 organizzato dal CSI Modena nell'ambito del progetto S.I.A.M.O. del Comune di Modena ha coinvolto più di 80 migranti che oggi sono stati premiati alla presenza dell'assessore Guerzoni
Primi passi del Progetto che punta su formazione, mediazione e comunicazione plurilingue; cofinanziat da fondi europei e del Ministero 32 progetti specifici
Cinque giorni di sport, musica e dibattiti: torna a Castelfranco la rassegna sportiva dedicata agli stranieri e all'integrazione. Ampio spazio alla campagna per Giulio Regeni. Presente anche il sindaco di Lampedusa