Il rocker di Zocca non apprezza le voci dedicate dall'enciclopedia satirica ad Anna Frank e a Pietro Taricone annunciando nuovamente querela: "Se avete passato il limite della diffamazione ne dovrete rispondere ai miei avvocati e in sede legale"
In discussione in questi giorni il comma 29 del ddl intercettazioni: la pubblicazione di una rettifica ("obbligata" solo dal richiedente) deve essere senza commento. Pensiamo che sia un fatto grave. Ecco perchè"
Una soluzione che accontenta tutti ma che non cancella la pessima figura mediatica combinata dal Blasco: il sito chiede scusa, il rocker ritira la querela per diffamazione
Nella notte, il Blasco rilascia l'ennesimo comunicato sulla sua pagina di Facebook, stavolta però scritto di suo pugno indicando una frase dal contenuto offensivo. Ma gli amministratori smentiscono categoricamente
Gli amministratori dell'enciclopedia satirica "in sciopero" per l'iniziativa legale intrapresa dal Blasco: "Noi collaborativi sin da febbraio 2010, ma convocati dalla Polpost solamente un anno dopo"
Nel mezzo della bufera mediatica suscitata dalla chiusura dell'enciclopedia satirica, la portavoce del Blasco ha rilasciato un comunicato: "Libertà di parola non è libertà di offendere"
Ritenendosi offeso da quanto riportato nella voce a lui dedicata, il Blasco ha dato mandato ai suoi legali di agire contro l'enciclopedia satirica che è stata così indotta a chiudere i battenti a tempo indeterminato. In rete lo sdegno di migliaia di utenti
Domenica 3 luglio, in occasione della 23esima Sagra del Belsone, sarà lanciata gratuitamente la rete wi-fi comunale. Successivamente, per i residenti del Comune, con una spesa di 3 euro si potrà navigare per un massimo di 30 ore mensili per 12 mesi
Un modenese, chiedendo rassicurazioni alla Polizia di Stato in merito all'affitto di un immobile via internet, ha permesso la denuncia di due persone per truffa online