Laboratorio aperto: presentata la programmazione per il secondo semestre del 2022
Ci saranno approfondimenti sulla bio-medicina al femminile e sull’imprenditoria del futuro, ma anche festival e corsi di cittadinanza digitale
Ci saranno approfondimenti sulla bio-medicina al femminile e sull’imprenditoria del futuro, ma anche festival e corsi di cittadinanza digitale
ITS Maker ha recentemente stretto un accordo di collaborazione con la prestigiosa scuola di formazione parigina Garac, oltre ad altre realtà di Berlino, Valencia e Siviglia
La sfida, vinta dalla IV C della Scuola primaria Luisa Guidotti di Fiorano, era comporre un “limerick” sul tema “Riciclando per il mondo”
Hanno effettuato varie misure di carattere idrogeologico e geofisico insieme ai docenti
Giovedì pomeriggio un gruppo di studiosi statunitensi è stato in visita nel centro educativo di eccellenza della provincia
Venti docenti arrivati da Belgio, Romania e Portogallo hanno partecipato all’incontro conclusivo del progetto Erasmus+ sul tema dei social media a scuola
#nonèmaitroppotardi, questo il nome del progetto promosso dal Cpia metropolitano di Bologna in collaborazione con Marcello Marighelli, che garantirà nelle prossime settimane videolezioni a distanza per la scuola in carcere e per gli studenti "adulti"
Italia penultima nell'Unione Europea: solo il 23% dei lavoratori italiani è laureato
Le caratteristiche principali delle Scuole superiori ad ordinamento militare
Da Modena per studiare in altri stati. Nel nostro territorio si conferma la tendenza degli studenti delle superiori ad aderire al programma High School di WEP per un periodo fuori dall’Italia
Il Centro resta parte integrante del Settore Istruzione. Sul personale: organico di Memo invariato dal 2014, mentre quello dell’intera amministrazione sceso del 10%. Resta lo stato di agitazione dei dipendenti
In vista dei pensionamenti e di fronte alla mancanza di risposte sul futuro del Centro, i 17 addetti del Multicentro Educativo hanno attivato le rappresentanze sindacali per richiamare l'Amministrazione al dialogo
Si chiama Beatrice Zanaglia la studentessa della Scuola Alberghiera Serramazzoni che ha vinto il premio 2018 come miglior allieva
Un efficiente modello di rete tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, un esempio di buone pratiche per la crescita socio-economica di un territorio
La Provincia ha da tempo attivato uno specifico appalto con due ditte, dedicato alle infiltrazioni e coperture, allo scopo di garantire interventi immediati per risolvere prontamente questi casi
Buon Anno Scuola, venerdì 8 settembre seminario per docenti del primo ciclo. Assessore Cavazza: “Mettiamo al centro i temi dell’educazione e della formazione”
Hanno raggiunto la pensione i presidi di Wiligelmo, Sigonio e Spallazani e così sono stati ricevuti dal presidente di Provincia per ricevere un ringraziamento a nome della città
Il liceo classico statale “San Carlo” di Modena organizza per giovedì 28 gennaio una giornata di orientamento al mondo del lavoro e dell’attività professionale, rivolta agli studenti delle classi seconde e terze
Vale più il Tassoni o il Wiligelmo, il San Carlo o il Muratori, meglio le scuole in città o in provincia? Il Ministero rende pubbliche le pagelle delle scuole modenesi ed italiane
Torna con la sua quinta edizione il Master della Fondazione Fotografia che nel biennio 2015/2017 vuole preparare i fotografi del futuro alla visibilità internazionale. Tante le collaborazioni, i premi e le mostre che daranno opportunità al talento
Per una settimana la Scuola Media Lanfranco affida una classe ad ogni insegnante, e a muoversi sono gli studenti. Si tratta di un modello svedese che permette ai ragazzi di essere più autonomi e agli insegnanti di avere più materiale a disposizione
Dato il basso numero di iscritti di Carpi e i problemi di strutture di Sassuolo, Modena sarà l'unica sede del Centro Istruzione per adulti. Si sono iscritti più di 4500 persone, per lo più stranieri provenienti da tutti i continenti
Manuela Ghizzoni (PD) si dice soddisfatta dell'attuazione del DI Istruzione. Promette che arriveranno presto fondi per l'edilizia scolastica attorno ai 800-900 milioni di euro
Riapre dopo 4 anni il polo d'infanzia Barbolini-Ginzburg di Formigine. Seppur le risorse siano diminuite, il livello di qualità rimarrà inalterato, così come i servizi e gli aiuti alle famiglie