Gilberto Luppi e Carlo Alberto Rossi, rispettivamente Presidente e Segretario Lapam Confartigianato, presentano i dati del 2020 e le aspettative per l’anno in corso: "Il 2021 sarà un anno cruciale: vogliamo che sia una rinascita e una ripartenza"
Il corso promosso da Lapam si articola in una parte teorica di 20 ore più esame finale e una parte pratica, di 40 ore, che si svolgerà nei boschi di Piandelagotti
Lapam Confartigianato pone all'attenzione del Ministro Paduanelli quello che chiama "paradosso del pasticcere". Le pasticcerie infatti, possono effettuare la consegna a domicilio ma non il servizio da asporto: al contempo i medesimi prodotti artigianali sono venduti nelle grandi distribuzioni
Sui possibili problemi che potranno esserci in un post-quarantena si esprime Lapam Confartigianato che espone e linee guida per una adeguata riapertura. Una graduale ripartenza delle imprese e della produzione e un’eventuale accesso al fondo salva stati
Lapam Confartigiananto lancia un allarme per il lavoro sommerso e irregolare che minaccia le imprese artigiane del territorio. L’associazione: “E' necessaria una efficace politica di lotta all’evasione”
E' boom per l'export del settore carni del modenese. Modena è al top in classifica nazionale per numero di certificazioni Dop e Igp di prodotti a base di carne
Dati negativi dal Frignano per quanto riguarda le imprese che si sono ridotte di 500 unità in un decennio. Lapam: “Fiscalità di vantaggio e viabilità per far rimanere le persone in montagna”
"Quella di Modena è una Fiera non grande e va preservata perchè i dati riportano un effetto moltiplicatore importante" da questi presupposti si muove la richiesta di Lapam Modena
Diminuite anche quest'anno per numero, ma si tratta di un calo di Modena leggermente migliore rispetto all’anno precedente, quando le imprese artigiane nella nostra provincia erano calate dell’1,3%
E' Daniele Zanasi il nuovo presidente di Lapam Castelfranco Emilia. La sua impostazione è già chiara dalle sue prime dichiarazioni: “Dialogo col Comune, ma via l’Imu sui capannoni”
Un clima favorevole da un lato e l'innovazione dell'offerta e della strategia commerciale dei singoli operatori del turismo dall'altro, hanno favorito il segno più di questa estate in Appennino