Just Eat, a Modena assunti oltre 130 rider con il nuovo contratto della logistica
Arriva anche a in città il modello di lavoro subordinato di Just Eat. Previste anche ore di formazione
Arriva anche a in città il modello di lavoro subordinato di Just Eat. Previste anche ore di formazione
I dati dell'Agenzia Regionale per il lavoro ritraggono un certo scoraggiamento. Colla: “ Necessario rimuover gli ostacoli all'occupazione”
Il progetto “Il valore della formazione – Approcci e risultati nella formazione alla sicurezza in edilizia”, attivato dall’Ausl di Reggio Emilia in collaborazione con Unimore e le Scuole edili di Modena e di Reggio Emilia, verrà presentato con un evento online gratuito il 28 aprile
I giovani modenesi hanno un reddito medio pro capite dimezzato rispetto alla media retributiva generale. Cisl: "I giovani pagano un periodo troppo lungo di precarietà lavorativa. Le imprese abbiano più fiducia nelle competenze dei nostri ragazzi"
Maranello prosegue il supporto dell'orientamento su ricerca di un impiego e preparazione ai colloqui. I due webinar hanno avuto molto successo soprattuto tra i giobani
Ballotta commenta l'analisi fatta dai Caf incrociando anche i dati Inps: "Disparità inaccettabile"
Taglio del nastro lunedì 12 aprile per la filiale dell’agenzia per il lavoro ADHR Group: la nuova sede apre con una massiccia ricerca di personale: sia qualificato, per il settore ceramico la cui produzione è in aumento, sia generico o neo diplomato, per il comparto automotive, manutentivo, chimico e impiegatizio
Un progetto di alternanza scuola-lavoro che Confapi Emilia sta portando avanti in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena, l’ufficio scolastico territoriale di Modena, le imprese associate con sede a Carpi e l'Istituto Da Vinci di Carpi al fine di incentivare l’interazione tra scuola e imprese
Rispetto al bando precedente, riservato alle strutture sanitarie pubbliche, potranno selezionare i professionisti anche quelle private o accreditate e le strutture socio-sanitarie accreditate e convenzionate con il Servizio sanitario regionale, purchè impegnate nella gestione dell'emergenza. Le procedure già online sul sito ER Salute della Regione
Un incontro virtuale per parlare di gestione delle politiche del lavoro e infrastrutture
Strutture accreditate e socio-assistenziali potranno rivolgersi al mercato estero per assumere personale sanitario
Il report dell'Ispettorato nazionale del lavoro mostra una Modena al primo posto per numero di lavoratori irregolari scoperti e per numero di imprese che hanno utilizzato manodopera irregolare e in nero
Gli esiti del lo studio promosso dal Centro Documentazione Donna saranno illustrati anche nell’ambito di un Convegno online il prossimo 16 marzo
Su 100 posizioni perse nel settore 'Commercio, alberghi e ristoranti' 55 riguardano donne, quota che sale a 81 ogni 100 negli 'altri servizi'. Ancora inferiore a quello maschile il lavoro fuori casa (25 contro 36 ore settimanali), mentre quello domestico e di cura resta in gran parte sulle spalle di mogli e madri. L'impegno della Regione per fare della questione femminile una priorità trasversale a tutti i settori
Isolamento, depressione, paura, rabbia, frustrazione. In occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna l’Ordine degli Psicologi riflette sulla condizione delle donne lavoratrici, cui viene sempre più chiesto di essere “multitasking”
Nel decreto Sostegno è ormai certa la presenza del congedo parentale Covid, al 50% della retribuzione, per i genitori di bambini e ragazzi con età inferiore a 14 anni che fanno scuola didattica a distanza, scaduto il 31 dicembre. Ma si attendono i dettagli
L'assessore Colla: "Già sollecitata la ministra Bonetti perché siano rifinanziati tutti gli strumenti per consentire alle mamme e ai papà di accudire i propri figli, rendendo retroattivi i congedi parentali interrotti a gennaio"
Nei guai un imprenditore di Vignola e altre 13 persone residenti in Puglia, che figuravano come braccianti agricoli ma non avevano mai effettivamente lavorato- L'azienda non possedeva neppure i terreni indicati
Dopo oltre un anno di negoziato si è chiusa positivamente la trattativa tra i sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil con Federmeccanica e Assistal sul nuovo contratto di lavoro. Fim: "112 euro di aumento e più valore alla professionalità"
Unioncamere fornisce i dati sul lavoro in Emilia-Romagna, dove si registra un calo consistente per alcuni settori più colpiti dalla pandemia. Resiste il commercio, crescono i settori dell'informatica e della finanza
L’assessore Bosi ha incontrato le organizzazioni sindacali: “Primo passo di un percorso che prevede di aprire un dialogo con le aziende”
Di queste 37 hanno visto poi il decesso del lavoratore. Il più colpito il settore sanitario, boom a dicembre