Promozione della Legalità: contributi ad otto progetti
Iniziative educative per i ragazzi attraverso il teatro, i videogiochi, murales e social. Strumenti per combattere le infiltrazioni mafiose per professionisti e cittadini
Iniziative educative per i ragazzi attraverso il teatro, i videogiochi, murales e social. Strumenti per combattere le infiltrazioni mafiose per professionisti e cittadini
Festival, Osservatori, alta formazione universitaria, équipe di strada per sensibilizzare contro la violenza fra i ragazzi. E per le Polizia locali: formazione, nuovi veicoli, strumenti tecnologici, estensione della rete radiomobile per i servizi ai cittadini e una presenza maggiore e più capillare
Il protocollo, sottoscritto venerdì 10 giugno, aggiorna e rafforza il precedente per il contrasto alle infiltrazioni e la promozione della regolarità e qualità del lavoro
Dal Comune un fond per attività di sensibilizzazione contro le infiltrazioni mafiose e il gioco d’azzardo patologico. Domande fino al 15 giugno
Giornata di alto valore per gli alunni delle classi terze. La scuola ha anche ricevuto dai Carabinieri la talea del “Bosco diffuso della Legalità”.
Sabato 21 maggio gli studenti dell’istituto Cattaneo-Deledda dibattono il caso davanti a un vero giudice. L’iniziativa nell’ambito del progetto per promuovere la cittadinanza di genere
Conferenzedei Carabinieri alle Scuole Medie Paoli, davanti a 150 studenti
Il progetto promosso dal Comitato Unitario dei Professionisti si arricchisce di altri due ‘volumi’ a disposizione della collettività: le storie di impegno per legalità e giustizia dell’imprenditore Gaetano Saffioti e del sociologo Marco Omizzolo
Operazione trasparenza per l'opera, ancora in attesa di conferme e tempi certi. La sottoscrizione oggi in Prefettura
Al via anche a Modena il progetto/concorso “PretenDiamo Legalità”, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il MIUR
Martina Colombo, laureata in Giurisprudenza, ha vinto la terza edizione del Premio. Menzioni a Valentina Camurri e Anna Spartà per gli studi su caporalato ed ecomafie
Oggi presso il Comando Provinciale dei carabinieri Pucciatti e Menabue hanno fatto il punto sui progetti congiunti di diffusione della cultura della legalità tra i giovani
Dal Comune un fondo di 12 mila euro per azioni che promuovono la cultura della responsabilità e della partecipazione attiva. Domande fino a giovedì 10 giugno. Bosi: “Una storia di impegno degli enti locali contro la criminalità organizzata”
Irene Pachera, studentessa di Economia, ha vinto la seconda edizione del Premio promosso dal Comune. Obiettivo: promuovere una cultura della cittadinanza responsabile contro la criminalità organizzata
Contrasto al gioco d'azzardo, sicurezza stradale e tanto altro. Sono partiti i lavori dell’Osservatorio sulla Sicurezza urbana e sulla Legalità per far fronte collettivamente ai problemi del territorio
Un fondo di 25 mila euro a enti e associazioni che realizzano iniziative per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico, contro le mafie e l’evasione fiscale
Bonaccini: "La crisi di questi mesi ulteriore pericolo per il nostro tessuto socioeconomico. Non abbassiamo la guardia verso Mafie e criminalità organizzata grazie al lavoro di squadra avviato in questi anni con Prefetture, Forze dell'ordine e inquirenti"
Promuovere una cultura contro le mafie: si apre così il bando rivolto a studenti e dottorandi di Giurisprudenza ed Economia di Unimore. Domande fino al 30 settembre
Melania Russo, studentessa di Giurisprudenza di Unimore vince la prima edizione del premio. Bosi: “Importante l’impegno degli studente per la cultura della legalità”
Dopo l'esperienza di Fiorano, la struttura trasloca in Piazza della Repubblica a Formigine dove ospiterà un ricco calendario di eventi con l'obiettivo di stimolare riflessioni