Segnalati due casi di scabbia in due minori residenti a Carpi
Come da prassi sono stati informati gli istituti scolastici e le famiglie dei compagni di classe
Come da prassi sono stati informati gli istituti scolastici e le famiglie dei compagni di classe
La Pediatria di Comunità ha informato l’istituto scolastico e le famiglie dei compagni di classe, anche se la possibilità di trasmissione (che avviene per via oro-fecale) all’interno della comunità scolastica è molto ridotta
La Pediatria di Comunità ha informato l’istituto scolastico e le famiglie dei compagni di classe, anche se la possibilità di trasmissione (che avviene per via oro-fecale) all’interno della comunità scolastica è molto ridotta
Pronto il Piano regionale arbovirosi 2023 dell’Emilia-Romagna. Tre obiettivi: sorveglianza, riduzione degli insetti e individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse. 800 mila euro dalla Regione a supporto delle attività di disinfestazione svolte dai Comuni
Circa 150 casi nuovi ogni anno. Sabato 4 marzo un incontro medici – pazienti al Centro Didattico di Medicina
Domenica 9 ottobre il monumento in largo Garibaldi illuminato di verde per i pazienti di Pans Pandas; lunedì 10 di blu per la Giornata della sindrome X Fragile
La Fondazione Italiana per il Cuore lancia un percorso educativo utile a individuare segnali e sintomi (stanchezza, fiato corto, affanno e altri) delle malattie delle valvole cardiache, un problema che colpisce oltre 1 milione di italiani
Numeri preoccupanti quelli riportati dall'associazione Afeva: non si era mai registrata una cifra come quella dello scorso anno
Trattamenti sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 agosto dalle prime ore dell’alba
Attivata la profilassi per i contatti stretti della donna, che si trova in condizioni stabili
La Regione ricorda le azioni più urgenti in capo ai Comuni per scongiurare l’aumento dei casi. I consigli dell’Ausl per evitare le punture di zanzare: non utilizzare profumi e vestirsi di chiaro
25 casi di malattia in Emilia-Romagna, un decesso. I territori più interessati sono le zone di pianura e pedecollinari delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Ravenna. Dalla Regione 1 milione di euro per Ausl e Comuni
Si tratta di due persone conviventi rientrate dall’estero. Attività di bonifica già nella notte in un’area della frazione modenese
Era già stata riscontrata la presenza del virus West Nile in zanzare catturate nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara a partire dall’inizio del mese di luglio, con un anticipo di circa 10 giorni rispetto all’anno scorso
Il giovane è in isolamento domiciliare ed è in buone condizioni di salute. In corso l’indagine epidemiologica
Si tratta di un cittadino straniero che ha viaggiato in diverse parti d'europa e che ieri è arrivato in ospedale a Bologna. La malattia, benigna, regredisce spontaneamente in 2/4 settimane
Buone notizie dall'ospedale che da alcuni giorni ospita tre bimbe nigeriane, contagiate durante un viaggio in Africa
Sono rientrate positive dal loro paese di origine: la loro prognosi è riservata. Le raccomandazioni dell'Aou
La malattia non colpisce l’uomo ma cinghiali e suini, con alta letalità. E' necessario proteggere gli animali ed evitare pesanti ricadute anche sul piano economico
dalla Regione 1 milione e 200mila euro per contrastarne la diffusione e limitare il rischio di trasmissione dellei malattie quali Dengue, Zika Chikungunya e West Nile
Nell'ambito di "Siamo tutti uguali diversi", programma di iniziative per la Giornata internazionale contro l’omofobia, si terranno davanti alla sede dell'Arcigay di Modena test gratuiti e anonimi per HIV e altre malattie infettive
Domenica 17 maggio Giornata internazionale di sensibilizzazione su questa malattia che in Italia colpisce oltre 20.000 persone
Confermato che, al momento, non ci sono emiliano-romagnoli colpiti dal virus. L'importanza di seguire le indicazioni del Ministero della Salute per prevenire casi di contagio. Le regole per i comportamenti personali