Due medici di famiglia verso la pensione, anche a Castelfranco allarme per mancanza di sostituti
Azienda sanitaria e Amministrazione comunale e si stanno attivando per cercare di dare risposte ai cittadini a fronte della carenza di personale
Azienda sanitaria e Amministrazione comunale e si stanno attivando per cercare di dare risposte ai cittadini a fronte della carenza di personale
L’assistenza sanitaria rimarrà attiva fino al prossimo 1 settembre, sulle varie sedi distribuite nei comuni dell'Appennino modenese
La COT assicura una condivisione e un’integrazione tra tutte le figure che entrano in contatto col paziente: dal medico di medicina generale all’infermiere di comunità
La nuova organizzazione è stata illustrata ai cittadini ieri pomeriggio durante un incontro con l’Amministrazione e l’Ausl di Modena
L’intesa tra FIMMG e Regione individua le modalità con le quali i medici di continuità assistenziale (ex guardie mediche) opereranno all’interno della nuova rete dei Centri di Assistenza Medica per le Urgenze. Fondamentale anche il numero telefonico 116117 per le urgenze
L'escalation di aggressioni fisiche e verbali continua a preoccupare l'Ordine dei Medici di Modena, il cui presidente chiede un aggiornamento dei protocolli delle aziende sanitarie
Firmatari, la direzione dell’assessorato alle Politiche per la salute e Fimmg, Snami e Smi. Le Ausl potranno stipulare accordi integrativi per ulteriori riconoscimenti economici, sulla base della complessità organizzativa degli istituti penitenziari del territorio e del ruolo dei medici coinvolti
“Specialista on call”: 16 branche specialistiche a disposizione: così si evitano visite inappropriate e si individuano percorsi di cura condivisi per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini
Arriva quindi a 309 il totale dei posti nella specializzazione disponibili per l'Emilia-Romagna. Donini: “Il nostro impegno, concreto, per affrontare il problema della carenza dei professionisti in questo settore”
I medici modenesi sono tra i docenti del percorso di potenziamento e orientamento in biologia con curvatura biomedica sperimentato dal liceo classico e linguistico Muratori-San Carlo di Modena
Alberto Dogali venne a mancare nel novembre di due anni fa per un arresto cardiocircolatorio dopo essere stato dimesso dal pronto soccorso dell'Ospedale di Sassuolo
La dottoressa Micol Silingardi garantirà per un mese la continuità assistenziale nella frazione dove il precedente medico ha comunicato di voler cessare il proprio servizio. Intanto continua la ricerca dell’Ausl per una soluzione duratura
Un gruppo di professionisti, a rotazione, sarà attivo dal 25 luglio con un servizio di segreteria dedicato per prendere appuntamenti nel Poliambulatorio in via 25 aprile 30 o richiedere visite domiciliari
Il presidente dell’Ordine Carlo Curatola: "Si apra il dibattito sulla questione medica anche a Modena"
Dal 1° marzo il dottor Nicoletti subentra al dott. Lafi, che rinuncia all'incarico. Assicurata la continuità assistenziale
Si tratta del dottor Francesco Spatafora. Essendo ancora in fase di specializzazione, potrà gestire solo 650 pazienti, la metà del bacino territoriale
Già emersi tredici episodi da inizio anno. Una escalationn legata soprattutto alla vaccinazione e alla richiesta di esenzione, che ha portato forti tensioni fra i medici di famiglia e i pazienti convintamente no-vax
Lo studio di Cgil e Federconsumatori mette in luce alcuni aspetti del servizio. Ancora 40 zone scoperte
Passa da 500 a 650 il massimale degli assistiti in capo ai medici corsisti in medicina generale con incarico temporaneo. Sottoscritta l’intesa tra direzione generale dell’assessorato alle Politiche per la Salute, Fimmg, Snami e Smi
Il servizio sarà attivo da lunedì 24 gennaio e garantirà la presa in carico anche dei pazienti assistiti dai professionisti appena andati in pensione, sostituiti da un team di medici a rotazione
Sì dalla Giunta regionale a un’assistenza sanitaria davvero per tutti. La vicepresidente Schlein e l’assessore Donini “Un diritto fondamentale, quello alla salute, che non può essere negato a nessuno. Questa è la sanità pubblica e universalistica che vogliamo”
Il medico non aveva adempiuto all'obbligo vaccinale, ma continuava la propria attività: è emerso durante gli accertamenti dei Nas a Modena. Denunciati 281 professionisti sanitari
Il presidente dell'Ordine Carlo Curatola: ”Fardello amministrativo riversato sulle spalle dei medici. Non possiamo sottrarre tempo alla cura dei pazienti per fare i controllori”
L'Ordine interviene dopo i recenti fatti avvenuti presso l’ambulatorio di continuità assistenziale di Modena