Un progetto per i pazienti con patologia neuromuscolare che mette la tecnologia al servizio dell’equità, grazie al contributo di UILDM Motor Team. Prossima tappa Mirandola
La Clinica Dermatologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena è in prima linea nell’affrontare le 3 macro-sfide che i cambiamenti in atto nella cura della malattia impongono: multidisciplinarietà, terapie personalizzate e patient empowermen
Forte di una prestigiosa carriera, il dottor Dieci dirigerà ora Holostem Terapie Avanzate S.r.l., spin-off Unimore che sta scrivendo la storia della terapia con cellule staminali
L’ Epilessia è legata a sottili cambiamenti nel volume e nello spessore del cervello: lo dimostra uno studio internazionale al quale ha partecipato la Neurologia dell’Ospedale di Baggiovara. Lo studio ha visto impegnata l’equipe del prof. Stefano Meletti e ha coinvolto i maggiori centri internazionali
Simulatori e manichini "intelligneti" per far comprendere agli studenti e specializzandi il comportamento dei pazienti in una struttura ospedaliera simulata. Oggi l'inaugurazione al Policlinico
La donazione rientra nel progetto di cooperazione con la Bielorussia nell’ambito del progetto Chernobyl: un device uguale è stato donato all’ospedale di Gomel da W.I.T.H. YOU grazie al Gruppo Banca BPM Banco BPM-Banco S.Geminiano e S.Prospero
Il professor Giovani Pellacani raddoppia. Nella votazione svoltasi giovedì 18 gennaio il docente Unimore è stato riconfermato in modo ampio alla guida della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore. Resterà un carica fino al febbraio 2021.
Oltre il 40% dei pazienti vengono da fuori Provincia. Il prof. Livio Presutti e la scuola modenese nata nel 2005 riconosciuti recentemente anche in Cina
Ancora progressi significativi per gli ospedali modenesi nella medicicna dei trapianti. In dicembre il primo di rene, prelevato da a Cesena e poi trapiantato a Modena. Il paziente dimesso a Natale
Lo studio, pubblicato sul numero di luglio del New England Journal of Medicine, modificherà iò trattamento della arterite a cellule giganti, aprendo incoraggianti prospettive terapeutiche per quella che è la più diffusa delle vasculiti
La onlus Associazione Angela Serra, la sede regionale AOGOI e l’equipe del Percorso Senologico del Policlinico di Modena offrono il trattamento laser MonnaLisa Touch, un progetto gratuito per aiutare le donne
E' il primo studio italiano. Da maggio 2014 al 31 marzo 2017 è stato valutato l’assetto emoglobinico di circa 17.077 donne in gravidanza per scoprire i neonati affetti da questa patologia
Il presidente Bonaccini: "Orgogliosi di aver messo l'esperienza dell'Emilia-Romagna a servizio di un altro Paese. Ancora una volta dimostriamo l'ottima capacità di risposta del nostro sistema sanitario"
Una raccolta fondi benefica ha permesso di dotare alcuni pazienti di strumenti che collegano telematicamente la casa del malato all'ospedale, rendendo possibile un monitoraggio da parte dei medici
Premiata la dottoressa Jessica Mandrioli, Responsabile del Centro SLA che riceverà un finanziamento di quasi un milione da parte di AIFA per una ricerca innovativa da svolgersi nei prossimi 2 anni sui meccanismi patogenetici della malattia.
Policlinico di Modena e Istituto Ortopedico Rizzoli insieme contro i tumori rari del basicranio. Una protesi in stampa 3D impiantata congiuntamente dalle equipe di Otorinolaringoiatria del Policlinico e di Chirurgia Vertebrale Oncologica del Rizzoli