Il prof. Michele De Luca di Unimore: “I risultati clinici a lungo termine, che mostrano un’epidermide transgenica stabile e robusta dopo oltre 5 anni di follow-up ci indicano che siamo sulla strada giusta e ci spingono a proseguire con ancora maggiore determinazione i nostri sforzi
Tra i 22 schermi collegati al ‘Congresso di chirurgia dell’apparato digerente’ anche l’équipe diretta dalla Dr.ssa Silvia Neri con tre interventi in laparoscopia
Congresso ICAR a Riccione. Covid e HIV, nelle terapie del futuro gli anticorpi monoclonali potrebbero permettere l’eradicazione del virus. Analogie e differenze tra due pandemie
Sono 1.119 quest’anno i candidati attesi per la prova di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie. Novità l’aumento di oltre 100 posti rispetto all’anno scorso che portano a 610 il totale delle disponibilità (di cui 36 riservati a studenti stranieri extra UE non soggiornanti in Italia e 12 riservati a studenti cinesi). La prova si tiene a Bologna nei Padiglioni della Fiera martedì 14 settembre. Oltre un centinaio di persone impegnate nelle operazioni di sorveglianza
Prestigioso incarico per il Prof. Giovanni Tosi, nominato nel board di direzione della Piattaforma europea sulla Nanomedicina con la funzione di Segretario: l’Ordinario di Unimore sarà in carica per i prossimi due anni
Quest'anno il test di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria si tiene venerdì 3 presso i Padiglioni di ”Bologna Fiere”
L’operazione, molto complessa, è stata resa possibile da un grande lavoro di équipe che ha richiesto tempi strettissimi tra la decisione della famiglia e la pianificazione dell’intervento
Aumento rispetto allo scorso Anno Accademico per le Scuole di specializzazione di area medica di Unimore: saranno 527 quelli per l’a.a. 2020/21 rispetto ai 389 dell’a.a. 2019/20. Attivate anche Chirurgia maxillo facciale, Neurochirurgia, Neuropsichiatria Infantile e Oftalmologia
L’ambulatorio Disabili e sport è stato aperto nel 2007 e offre una valutazione multidisciplinare e accompagnamento verso la società sportiva più idonea
Grazie alla donazione dell’associazione La Nostra Mirandola, primi interventi per il trattamento di fistole e cisti pilonidali; Licitra (Direzione sanitaria Ospedale di Mirandola): “Ancora una volta grati alla prof.ssa Arbizzi per il suo impegno nel migliorare qualitativamente l’offerta al paziente”
Al momento la sperimentazione coinvolge la Neurologia dell’Ospedale Civile, la Neurologia dell’Ospedale di Carpi, il PS del Policlinico e quello di Mirandola
Una situazione clinica complessa, che ha trovato una soluzione grazie all'incontro con gli specialisti della Nefrologia e Dialisi dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena
Scompenso cardiaco, obesità, problemi renali, ischemia miocardica, diabete, sono facilitatori della fibrillazione. La ricerca su Cardiovascular Research
Vanta una carriera sviluppata all’estero e in Italia. Ha ricoperto ruoli di primo piano in diverse strutture sanitarie, tra cui l’ospedale S.Orsola-Malpighi di Bologna
Si tratta del primo del genere eseguito nella provincia emiliana. Donatore e ricevente sono due sacerdoti originari della Repubblica Democratica del Congo e del Congo e hanno gruppi sanguigni non compatibili