Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “venti freddi artici irromperanno sull'Italia con clima invernale e gelate tardive anche in pianura. In arrivo inoltre il maltempo con neve anche a quote basse
Anche quest’anno la Primavera aveva fretta di arrivare. L’Osservatorio Geofisico di Unimore evidenzia che per il terzo anno consecutivo la Primavera è arrivata nel mese di febbraio. Mai successo in passato che per tre anni di seguito a febbraio si registrassero precocemente temperature massime oltre i 18°C. Il mese è stato poi il quarto febbraio più caldo dal 1830 a oggi
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “L'inverno si assopisce. Nei prossimi giorni anticiclone sub-tropicale verso l'Italia con temperature in netto aumento anche se non ovunque soleggiato. Punte di oltre 18-20°C nella prossima settimana”
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “tra venerdì e il weekend aria gelida di matrice siberiana irromperà sull'Italia sotto venti di bora e grecale. Maltempo soprattutto al Centrosud con neve anche in pianura e a tratti fin sulle coste”
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “aumentano le possibilità di una severa ondata di freddo siberiano su mezza Europa da San Valentino con coinvolgimento anche dell'Italia”
L’Osservatorio Geofisico di Unimore per i bilanci meteo del 2021 cambia il trentennio di riferimento con il quale confronta i dati, fino al 2020 il riferimento erano i dati sulla base delle rilevazioni dal 1981 al 2010, da quest’anno il raffronto è dal 1991 al 2020. Il mese di gennaio 2021 è stato poco soleggiato, abbastanza piovoso e non troppo rigido
Sono disponibili le prime elaborazioni climatiche di dicembre e dell’anno 2020 dell’Osservatorio Geofisico di Unimore. Dicembre risulta mite e molto piovoso, mentre l’anno appena concluso si conferma da caldo record, con piovosità poco sopra la media, ma con forti anomalie nella distribuzione mensile delle piogge