Limite a 30 orari in tutte le strade urbane non di scorrimento e interventi per ridurre l'impatto ambientale: un incontro della rete ARIA per lanciare la petizione
Da domenica 1° ottobre tornano in Emilia-Romagna le misure per la qualità dell’aria, rimarranno in vigore fino al 30 aprile 2024. In emergenza si fermano anche i diesel Euro5
Da ottobre attivo il provvedimento della Regione per la qualità dell’aria, a Modena così come nei maggiori comuni della provincia. In caso di emergenza si fermeranno anche gli Euro 5
Presentati in Consiglio dall’assessora Filippi i possibili scenari per il tpl. Per l’hub intermodale ferro-gomma l'epicentro sarà nella riqualificazione dell'attuale scalo merci di viale Monte Kosica, che sostituirà di fatto l'autostazione di viale Molza. Con le linee Brt addio a circa 300 parcheggi in strada
Partiranno dopo l'estate le sperimentazioni per il nuovo modello di viabilità che l'Amministrazione Muratori ha immaginato insieme ad alcuni consulenti esterni
Un intervento quasi interamente finanziato dal Pnrr. Previsti nuovi arredi urbani, risistemazione della segnaletica, rimodulazione degli spazi e aree gioco. Più aree pedonali e strade più strette
Avviata la revisione del Piano aria integrato regionale (Pair 2030). Previsti bandi per la transizione ecologica, mentre il tetto di sforamento delle PM10 passerà da 35 a 18 giorni annui
Lo ha annunciato l’assessora alla Mobilità Filippi rispondendo all’interrogazione del consigliere Giordani (M5s) sull’attività del Mobility manager del Comune
Come da tradizione, nel corso della serata sono stati premiati enti o soggetti che si sono particolarmente distinti nella promozione della mobilità sostenibile
La normativa regionale si fa più stringente, dopo due anni di rinvii. Diesel Euro 4 fermi tutti i giorni ed Euro 5 solo nei giorni di misure emergenziali
Rinnovata per cinque anni dal Consiglio la convenzione con la società di trasformazione urbana. A marzo prevista la conclusione del cantiere di “Abitare sociale”
Una ricerca di Lapam Confartigianato ha messo in evidenza come si stia cambiando velocemente verso una mobilità sostenibile: nel 2021 in Emilia-Romagna il 33,7% delle nuove immatricolazioni di autovetture è stata ad alimentazione elettrica o ibrida
Da domenica 2 ottobre di nuovo in vigore i limiti alla circolazione dei veicoli più inquinanti nell’area compresa all’interno delle tangenziali. Domenica fermi i diesel Euro 4