Notizie su nascite
VIDEO | Tanta gioia al Policlinico per le nascite di Capodanno
E' di Cavezzo il primo bimbo dell'anno, Matteo è nato al "Ramazzini" all'1.13
Altri due bimbi sono venuti alla luce nella notte al Policlinico di Modena. Macarena, Martina e Liam gli ultimi nati del 2022
Fiocco azzurro dopo la fuga dall'Ucraina, è nato David
Il bimbo è nato a Mirandola, dove la madre è stata ricoverata dopo la fuga da Dnipro. Silvana Borsari, Direttrice sanitaria dell’Azienda USL di Modena: “Questa nascita è un bellissimo segno di speranza"
Modena, nuovi nati in aumento del 3% rispetto al 2020 nei Punti nascita
Oltre 5.500 i bambini venuti alla luce nei centri di Carpi, Mirandola, Modena e Sassuolo nell’arco dell’anno da poco concluso, ancora segnato dall’emergenza Covid. In calo soltanto i numeri nella Bassa
A Modena lieve aumento delle nascite nel 2021, ma il trend resta in calo
Quest’anno appena 1.307 bambini. In aumento i decessi: sono stati 1.906, il 4% in più del 2016. Cresce anche il saldo naturale: nel quinquennio aumento del 54%
Sanità. Dopo la Cartella della Gravidanza, arriva in Emilia-Romagna anche quella del Neonato
"Non da sola. Dopo la nascita, comprendere per crescere. Insieme". Un nuovo strumento della Regione pensato per le prime settimane dopo la nascita. L'assessore Donini: "A fianco delle donne, lungo tutto il percorso"
Nascite stabili a Modena nel 2020, ma il nuovo anno si apre con un crollo dei parti
La provincia di Modena in controtendenza rispetto al dato regionale e nazionale. Il Policlinico centro hub per i parti COVID. L’importanza della Terapia intensiva Neonatale. Al Policlinico 2.834 parti nel 2020, +6 rispetto al 2019
VIDEO | Punti nascita e pandemia: Nati oltre 2.500 bambini tra Carpi, Mirandola e Pavullo
Piazza Roma si colora di viola per la Giornata Mondiale della Prematurità
Martedì 17 novembre, le fontane si tingeranno di viola per porre l'attenzione sul tema delle nascite premature
VIDEO | Parti in piena emergenza Covid, al Policlinico nati 440 bimbi
Nascere a Sassuolo, incontri virtuali per future mamme e papà
Appuntamenti con ostetriche e incontri con specialisti: gli incontri per i futuri genitori si spostano online in totale rispetto di privacy e prevenzione al covid
Calano le nascite, ma non la propensione a fare figli. Il 44% dei bimbi ha almeno un genitore straniero
L'analisi statistica per il Comune di Modena spiega che il calo dei bambini è dovuto al fatto che sono diminuite le donne residenti in età feconda, effetto della crescita zero tra gli anni ’80 e ‘90
Culle sempre più vuote, le istituzioni modenesi sperimentano un Progetto Natalità legato al welfare
Ricerca e sperimentazioni per promuovere politiche a favore di natalità, genitorialità e conciliazione in provincia di Modena: questo l'obiettivo di una serie di iniziative che coinvolgono soggetti pubblici e privati
Anno nero delle nascite, Modena si salva. Ma il 2019 inizia male
Dopo un anno in controtendenza, nel 2019 ripreso l’andamento, pur meno accentuato rispetto al dato nazionale. Nuovi nati: 4 su 10 figli di stranieri
Sempre più bambini nascono al Policlinico di Modena, alcuni numeri dai reparti
Il Policlinico di Modena è punto di riferimento per la cura del bambino e della mamma, con numeri importanti sia sotto il profilo delle nascite che sotto quello della cura
Modena in controtendenza, aumentano ancora le nascite al Policlinico
Numeri positivi per l'ospedale modenese, che da inizio anno conta già 1.457 parti. Il 60,2% dei nuovi nati ha entrambi i genitori italiani. Il 22,4% tagli cesarei e 101 mamme scelgono il Centro Nascita. Dall'Appennino ne arrivano 30 in più
Policlinico di Modena, per la prima volta dal 2012 aumentano le nascite
Il Policlinico si conferma primo Punto nascita della Provincia e terzo della Regione con 2.890 parti nel 2017. Il 56,5% ha genitori italiani. Il 25,9% tagli cesarei. Il 10,9% in analgesia
Punto Nascite Mirandola. Platis (FI): "Approvato unanimità ordine del giorno"
Il 12% in meno di degenti della bassa sceglie la Lombardia, ma la Regione perde ancora 300mila euro in mobilità passiva. Il PN esce a pieni di voti negli indici di qualità regionali