Risveglio bianco per l'alto Appennino, caduti oltre 20cm di neve
Tecnici della Provincia al lavoro, strade percorribili. Imbiancati anche i comuni di alta montagna
Tecnici della Provincia al lavoro, strade percorribili. Imbiancati anche i comuni di alta montagna
Abbondante nevicata, come da previsione, sull'Appennino. Da stamattina oltre 25 cm al Passo Radici. Bloccata poi liberata la strada per le Polle
Fissato a 200 metri slm la quota per i fiocchi, che non dovrebbero interessare l'area di pianura.
Sono in corso le nevicate su tutto l’Appennino fino alle quote collinari, coinvolgendo i Comuni della fascia montana con accumuli di oltre 20 centimetri al Passo delle Radici, mentre a Sestola e Fanano sono caduti dieci centimetri
Il meteorologo di 3bmeteo.com Alessandro Conigliaro fa il punto sulla situazione in Emilia-Romagna
Ciaspole, escursioni e semplici "fughe" dalla città. Gli operatori montani associati a Lapam fanno il punto
A disposizione ulteriori 2,4 milioni dopo l’incontro tra le Regioni e la ministra Santanchè. La soddisfazione di Bonaccini e Corsini: “Clima positivo, accolte le nostre proposte"
L'Osservatorio Geofisico di Modena registrò a Modena città una temperatura minima di -15.5°C, -28°C a Carpi, -25°C a San Prospero, -22°C a Mirandola: i ricordi e le cronache dei modenesi che vissero il gennaio più freddo di sempre
Proseguono le nevicate su tutto l’Appennino fino alla zona del Frignano, in particolare sono ancora intense a Frassinoro e al Passo delle Radici, con conseguenti ripercussioni anche per i territori limitrofi
Le nevicate proseguiranno per la mattinata di domani, con possibili fiocchi anche a basse quote
Copiosa nevicata già nel corso della notte nel Frignano. Fiocchi fino a quote basse. Chiuse alcune strade
Domenica 22 gennaio, dopo tre anni di stop, aprirà anche l'impianto del Duca
L'appello del sindacato Filt/Cgil nei confronti di Seta a fronte di alcune difficoltà dei mezzi pubblici in montagna
Anche nelle prossime ore si valuterà l’evoluzione del fenomeno meteorologico in atto sul territorio emiliano e l’eventuale necessità di salare le strade per prevenire il ghiaccio
Da Sabato saranno aperti gli impianti del Cimoncino, del Lago della Ninfa, de Le Polle e di Passo del Lupo. Sarà inoltre aperta la seggiovia Sestola – Pian del Falco e la navetta Pian del Falco – Passo del Lupo
Accumuli previsti in montagna e collina, ma alcuni fiocchi potrebbero raggiungere anche la pianura modenese e il capoluogo
A soffrire dell’attuale situazione climatica sono soprattutto i Comuni di Fanano, Sestola, Montecreto, Riolunato, Pievepelago, Fiumalbo e Lama Mocogno, già provati dai due anni di stop per covid
Periodo freddo in arrivo, nevicate attese fino al piano nella giornata di giovedì 19 e venerdì 20
Vette e località sciistiche già sotto un discreto manto bianco. Dieci centimetro depositati al passo delle Radici, strade percorribili
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “Aria fredda polare raggiungerà anche il Mediterraneo nei prossimi giorni, determinando una fase di tempo instabile a tratti perturbato con piogge, temporali, forte vento e neve a quote sempre più basse, a tratti non esclusa in pianura al Nord”
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “Nella prossima settimana aria di matrice polare dilagherà su gran parte d’Europa con numerosi vortici freddi e neve anche in pianura. L’inverno busserà alla porta anche dell’Italia con temperature in deciso calo a partire da Nord e nevicate talora a quote molto basse.”
Incontro col ministro Santanchè. Bonaccini-Corsini: “Oltre la crisi, necessario un ragionamento complessivo per arricchire e diversificare l’offerta della nostra montagna con sport, benessere e strutture di qualità”
Corsini: “Non siamo all’anno zero. Investimenti costanti per la promozione della vacanza attiva ed esperienziale, bandi per potenziare alberghi e altre strutture d’accoglienza, risposte immediate per la crisi neve. Così salviamo il lavoro e attiriamo nuovi turisti sulle nostre montagne”