Nidi e scuole d'infanzia, attivato il prolungamento pomeridiano
Sarà attivato nei servizi educativi comunali, della Fondazione Cresci@mo e convenzionati. Le famiglie devono presentare domanda entro il 9 dicembre
Sarà attivato nei servizi educativi comunali, della Fondazione Cresci@mo e convenzionati. Le famiglie devono presentare domanda entro il 9 dicembre
Aiutare le famiglie in difficoltà riducendo le tariffi dei nidi. Formigine aderisce a "Al nido con la regione" per sostenere economicamente le famiglie e ridurre dal 30% al 65% delle tariffe legate ai servizi educativi 0-3 anni
Servono per stabilire le tariffe delle rette di nidi e scuole d’infanzia. Possibile aggiornarle se è cambiata la situazione economica. La procedura è on line
Applicato anche per il prossimo anno scolastico il provvedimento della Regione. Riduzioni per un migliaio di famiglie sia nelle strutture comunali che convenzionate
Incontro con tutti gli operatori: “Riprendere il filo tra sicurezza e cambiamento”. Venerdì 28 e lunedì 31 agosto le assemblee per i genitori
Filo diretto con le famiglie per le specifiche modalità di svolgimento
Stabilite le date di ripartenza dei servizi educativi. Una diretta Facebook per informare i genitori
I sindacati Fp Cgil e Cisl Fp commentano negativamente la decisione presa dall'Amministrazione Comunale di Modena di esternalizzare il centro socio riabilitativo Pisano, l'ultimo dei centri diurni per persone con disabilità ancora a gestione diretta da parte del Comune
Sul sito dei Servizi educativi si può consultare la propria posizione. Baracchi: Priorità scuola, lavoriamo per la ripartenza totale. Servono però le indicazioni nazionali
Il Comune mette a disposizione fino a 650 voucher settimanali per un totale di 55 mila euro. Fino al 30 luglio le richieste di contributo da parte delle famiglie
Cgil e Cisl ancora all'attacco dell'Amministrazione dopo l'annuncio del passaggio di "Cipì" e "Piazza" alla Fondazione Cresci@mo
La Fondazione, che da settembre comprenderà anche i servizi per lo 0/3 Cipì e Piazza, assume personale a tempo indeterminato. A luglio le prove d’esame
Il trasferimento dei due servizi consente di avviare in Modena Zerosei la sperimentazione di Poli educativi basati su continuità didattica e di assumere personale
Assessora Baracchi: “Offerta plurale che copre tutta l’estate ed estesa anche ai più piccoli. A carico delle famiglie rette calmierate grazie all’intervento del Comune”
Rientrati nelle scuole circa 280 bambini, in piccoli gruppi e secondo e mediando fra disponibilità di spazi nelle strutture e esigenze delle famiglie. Voucher per le rette
Nonantola pensa ai più piccoli e lo fa con un progetto per riambientare i bambini in fascia 0-3 anni allo spazio del nido
I bambini 3-6 anni potranno ritornare nelle sezioni per attività ludiche a piccoli gruppi con le loro educatrici. Ingressi e uscite scaglionati; pasti monoporzione. Al nido solo con i genitori a turni di 3
Il progetto della Giunta passa con i voti di Pd, Verdi e Modena civica, mentr eSinistra per Modena si sfila. Presentato anche il logo: un arcobaleno a tinte nuove
Un gruppo di cittadini ha ottenuto l'autorizzazione ad una "doppia" manifestazione, in concomitanza con il Consiglio Comunale che approverà il progetto "Modena Zerosei"
La vicepresidente Schlein: "Definito il Protocollo operativo, che vogliamo allargare alla fascia 0-3 anni. Senza indicazioni nazionali chiare, daremo direttamente come Regione risposte a genitori e famiglie, che non possono più aspettare"
Una lettera aperta a firma di Agci Solidarietà, Federsolidarietà e Legacoopsociali er ricordare l’importanza dei nidi d’infanzia 0-3 e delle sperimentazioni 0-6
Catia Toffanello, referente del settore sociale di Legacoop Estense, propone un tavolo di confronto sui servizi educativi con Pubblica Amministrazione e parti sociali
"Necessaria una visione d'insieme. Temiamo che la scelta sia unicamente finalizzata ad un risparmio di spesa con una riduzione sui costi del personale"