Il progetto, che ha previsto un investimento di 9.4 milioni di euro, rappresenta un ambizioso impegno di David Lloyd Leisure per raggiungere livelli sempre più elevati di eccellenza e innovazione nel settore del benessere
Ogni attrezzo è dotato di un QR Code che permette di scaricare le istruzioni per praticare vari esercizi. Obiettivo dell’iniziativa è consentire a tutti i cittadini di praticare attività fisica all’aperto, nelle aree verdi dei comuni aderenti, per rigenerare corpo e mente
I lavori di ampliamento hanno portato la superficie della sala da 93 mq ai 129 mq attuali, con relativo adeguamento dell’impianto di aerazione. L’intervento complessivo ha richiesto un investimento di 35mila euro, interamente a carico dell’Ateneo, mentre il CUS ha acquistato nuovi macchinari in aggiunta a quelli già presenti dal 2022
Previsti lavori di miglioramento sismico e agli impianti. I lavori saranno aggiudicati entro l’autunno di quest’anno e completati entro l’inizio del 2026
Lo storico impianto sportivo modenese è stato acquistato da un gruppo inglese la scorsa estate. Ora riparte con un investimento milionario sotto l'egida di uno dei colossi internazionali del fitness
Il Comune ha messo a disposizione ulteriori 95mila euro, scorrendo la graduatoria degli interventi realizzati da polisportive e società per rendere più sostenibili ed efficienti le strutture
Prorogate le convenzioni con le società pugilistiche per gli spazi del PalaMolza, dove proseguono i lavori di ristrutturazione del palazzetto, e degli spazi di via Donati
La nuova struttura sportiva è costituita da un campo polivalente tennis/calcetto a 5, un campo da beach volley e un'area del campo da basket. La sistemazione dell'area ha comportato un investimento di 98.281,25 euro, di cui 93.086 euro finanziati dalla Regione e 5.295 euro da risorse di bilancio comunale
Selezionato un progetto che introduce il manto in erba sintetica nello stadio comunale. La sindaca Guerzoni: "Più opportunità sportive per bambini e ragazzi durante tutto l'anno". Il materiale sintetico verrà riciclato a fine vita. Il costo complessivo dei lavori è di 570 mila euro
Tribuna da 340 persone, massima sicurezza simica, risparmio energetico e utilizzo di energia rinnovabile grazie ai pannelli solari installati sulla copertura. Pallavolo e ginnastica artistica e ritmica, oltre al fatto che sarà utilizzato dagli studenti
L’Amministrazione di Vignola è riuscita a intercettare una nuova linea di finanziamento per poter realizzare la nuova Palestra al centro sportivo Il Poggio. Si tratta di 480mila euro di finanziamenti regionali
Prorogata la scadenza del bando promosso dal Comune che mette a disposizione contributi per 350mila euro alle società per azioni di adeguamento e riconversione delle strutture
A Saliceta San Giuliano si spegne il riscaldamento: gli studenti del Wiligelmo sospendono l'attività, quelli del Fermi restano. La provincia chiede il rispetto della convenzione e cerca intanto soluzioni alternative
Interventi per 43mila euro: nuova pavimentazione in pvc e adeguamento delle pareti in laminato. Sabato 22 gennaio l’inaugurazione degli spazi gestiti dalla Villa d’oro volley