L’Assemblea dei Soci approva il bilancio consuntivo che registra una crescita del totale valore alla produzione pari al 22,5%. L’incontro, al quale ha partecipato anche il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini è stata l’occasione per ricordare il terremoto del 2012 che ha colpito duramente i caseifici della zona d’origine del re dei formaggi
Il Consorzio stringe un nuovo patto con i ristoratori per la ripartenza. Bertinelli: "– vogliamo essere vicini ai ristoratori italiani e dimostrare come Parmigiano Reggiano è un alleato per riuscire non solo a offrire piatti ancora più buoni, ancora più sani, ma anche piatti con un ‘racconto’"
Secondo mandato per il Presidente di Coldiretti regionale Nicola Bertinelli rieletto alla presidenza del Consorzio del Parmigiano Reggiano dal Consiglio d’amministrazione dell’ente di tutela
Il commento di Minelli: “Il bene del Consorzio e del Parmigiano Reggiano vengono prima di tutto. Ho scelto di ritirare la mia candidatura per evitare spaccature che avrebbero influito negativamente sulla gestione del Consorzio e di conseguenza sulla nostra filiera”
Dall'ottobre 2019 pesavano sui "re dei formaggi" tariffe aggiuntive del 25% da 2,15 a 6 dollari al chilo, con un aumento del prezzo a scaffale dai 40 ai 45 dollari al chilo. Gli Usa primo mercato all'export per il Parmigiano, per un totale di circa 12 mia tonnellate all'anno. Assessore Mammi:" Una boccata d'ossigeno per l'export regionale"
Un bilancio preventivo 2021 da record: i ricavi saranno pari a 51,8 milioni di euro (contro i 38,4 del 2019 e i 33,4 del 2018). Bertinelli: “Scongiurata la crisi di inizio 2020, serve più che mai investire nel 2021 per i traguardi futuri e per gestire l’aumento produttivo”
Il caseificio modenese cresce ancora con una importante acquisizione: l'azienda reggiana produce ogni anno 6.500 forme. Aperti anche due nuovi punti vendita a Sassuolo e Bagno di Rubiera
A gennaio 2021 parte la "fusione" fra le due importanti aziende di Modena e Verona, con i veneti che avranno una quota di minoranza qualificata. Fatturato da oltre mezzo miliardo
Firmato Protocollo di Intesa tra il Consorzio Parmigiano Reggiano e BMTI (Borsa Merci Telematica Italiana). Una vera innovazione per i formaggi a lunga stagionatura e sarà operativo dal 2021
Nel primo semestre 2020 crescono le vendite di Parmigiano Reggiano rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+6,1%). All'estero vendite in aumento del 11,9%
Il Parmigiano Reggiano si conferma il primo prodotto Dop in Italia facendo chiudere il 2019 a +1,47% rispetto al 2018. Il Consorzio: “una filiera in salute che si appresta ad affrontare il post Covid19”
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano si batte per la tutela del consumatore contro inganni e frodi. Rimossa l’immagine del Parmigiano Reggiano da etichette di sughi americani
Il prodotto non conterrebbe affatto Parmigiano Reggiano ma un mix di anacardi, lievito, sale dell’Himalaya, aglio e olio tartufato. In seguito alle richieste del Consorzio, l’azienda ha eliminato qualsiasi riferimento alla DOP
Promuovere lo sviluppo di un nuovo segmento di mercato sempre più richiesto dal consumatore: arriva così la lunga stagionatura “40 mesi”. 56 i caseifici che hanno già aderito
In questi giorni si parla dei dazi di Trump e dei rischi che questi possano causare un incremento del parmesan sui mercati terzi; purtroppo questi prodotti tentano di arrivare anche in Europa dove non possono assolutamente essere commercializzati
Il 30 settembre sarà resa nota la posizione del WTO e gli USA minacciano nuovi dazi a “carosello”. Il prezzo del formaggio aumenterebbe di un terzo e il mercato crollerebbe verticalmente