Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “fino a sabato tempo in prevalenza stabile e soleggiato con temperature in aumento; primi picchi prossimi ai 28-30°C sulle Isole Maggiori. Tra domenica e lunedì 1 maggio cambia tutto con piogge e temporali a partire dal Nord”
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “fino a venerdì tempo a tratti instabile con rovesci e temporali sparsi; ulteriori preziosissime piogge in arrivo al Nord tra mercoledì sera e venerdì. Prossimo weekend in larga parte stabile, ma probabile peggioramento il 24-25”
Dall’Atlantico una depressione sta per scaricarsi sul Mediterraneo a partire dai settori occidentali e nel corso della settimana avanzerà verso est pilotando una perturbazione che raggiungerà anche l’Emilia Romagna
Dopo lunghe giornate in compagnia di nebbie e nubi basse, sull’Emilia Romagna lo scenario meteo è destinato a sbloccarsi durante le festività natalizie. Da venerdì 24 dicembre una perturbazione
atlantica farà il suo ingresso sul nostro Paese portando delle piogge che coinvolgeranno inizialmente l’Emilia e dal giorno di Natale anche la Romagna
I meteorologi di 3bmeteo: “Cambio di scenario in arrivo nella nuova settimana e sarà un meteo a due velocità; sole e clima mite per il periodo al Centro Sud, il Nord lambito da code di perturbazioni”
L’avvio del mese di giugno tuttavia ha consentito di colmare il deficit pluviometrico dei primi cinque mesi dell’anno, mentre le temperature hanno valori inferiori alla media attesa del mese
Ottobre 2017 il settimo più caldo dal 1830 a Modena. Ma anche il quinto più asciutto. Questi i dati principali raccolti dall’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di UniMoRe
A suscitare interesse degli esperti sono le anomalie termica e pluviometrica dei primi tre mesi 2016, primo trimestre dell’anno, che risulta il terzo più caldo di sempre, almeno dal 1830 quando ha iniziato a Modena la sua attività l’Osservatorio Geofisico
Se ieri Modena e tutta la provincia era stata conquistata dal caldo da Aprile seppur fossimo ancora a Marzo, ora che siamo in Aprile il meteo ha deciso di farci uno scherzo
La neve letteralmente conquistato i nostri Appennini ed è incredibile quanto sia avvenuto velocemente, basti pensare che fino a due giorni fa fino a 2000 metri non c'era un solo fiocco di neve
Contro le meteobufale sembra che la giornata di Sabato sarà caratterizzata da pioggia intensa, mentre la Domenica regnerà il Sole. Ma Sabato sera? Scopri cosa ne pensano gli esperti
Sole o pioggia? E' difficile da dire perché il lungo weekend del 1° Maggio porterà delle sorprese. Tenete pronti sia gli occhiali da sole che l'ombrello, perché probabilmente avrete entrambi nello stesso momento