"Soliera che cambia": un pacchetto di lavori e interventi da 16 milioni
Da giovedì 11 maggio tre incontri ad Habitat per conoscere le opere ‘da vicino’, mettendo a frutto investimenti da 16 milioni di euro
Da giovedì 11 maggio tre incontri ad Habitat per conoscere le opere ‘da vicino’, mettendo a frutto investimenti da 16 milioni di euro
Uno sguardo a viabilità, edilizia scolastica e mobilità sostenibile. La maggioranza dei progetti ruotia intorno al Pnrr
L'Amministrazione Comunale di Sassuolo ha dato il via libera al progetto di viale Trieste, cofinanziato dal Pnrr
Comune e Regione siglano l’accordo per l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) e presentano il programma di interventi al Tavolo comunale per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
Attraverso gli enti d’ambito di competenza, i nuovi finanziamenti per 19 milioni saranno destinati dalla multiutility al potenziamento e digitalizzazione di centri di raccolta e strutture “intelligenti” in una trentina di comuni in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia
Le risorse del Pnrr prevedono nuovi edifici scolastici, nuove palestre, la messa in sicurezza delle strutture mediante miglioramenti sismici, opere di messa in sicurezza impiantistica e antincendio, oltre alla manutenzione straordinaria
La politica locale esulta per l'investimento pubblico che porterà alla realizzazione della nuova infrastruttura produttiva nell'area di via Nonantolana che già ospita strutture di Hera
Il flusso informativo risulterà di particolare rilevanza anche perché potrà essere utilizzato, in stretto coordinamento con la locale Prefettura, per l’effettuazione di analisi volte a prevenire eventuali infiltrazioni della criminalità nella filiera esecutiva dei lavori
Attenzione molto alta da parte dell'Arma per la grande mole di investimenti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Da gennaio ad oggi non sono state riscontrate irregolarità
Riguardano scuole di Vignola, Guiglia, Marano, Savignano e Zocca
Piazza della Vittoria sarà rinnovata e molti altri interventi riguarderanno piazza della Liberazione, tra la Biblioteca e l’ex frigo Bini, via Tarozzi e i Giardini pubblici, con l’intervento di edilizia popolare
Le due aziende sanitarie dovranno gestire 73 milioni di finanziamenti, ma serviranno contributi da parte del territorio, che Muzzarelii ha intenzione di ricercare coinvolgendo più soggetti possibili. Il punto sugli interventi in Conferenza socio-sanitaria
Confermato il finanziamento per la nuova struttura attigua al plesso scolastico tra via 1° maggio e via Plessi
È la quinta struttura del Comune di Modena che ottiene le risorse, nel frattempo avviata la procedura per realizzare quella delle primarie Sant’Agnese
Velocità ridotta, nuovi arredi urbani e segnaletica. Approvati tre progetti finanziati con 3,5 milioni dal Pnrr
Il sindaco di Modena ha fatto il punto in Consiglio sugli investimenti in programma. Preoccupa l’aumento dei costi: “Dal Governo risorse insufficienti”
Il presidente del Consorzio di bonifica Vincenzi e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Modena hanno sottoscritto stamane la salda intesa che consentirà un capillare monitoraggio degli iter che consentiranno al Burana di concretizzare ben 200 milioni di euro di opere a difesa e sviluppo del suo esteso comprensorio
La nostra provincia attualmente al penultimo posto nella graduatoria regionale per investimenti pro-capite. L'associazione di categoria mette in evidenzia la mancanza di progetti strutturali di un certo rilievo, soprattutto in merito alle infrastrutture
Il progetto candidato dall’amministrazione comunale riguarda infatti la costruzione di un edificio destinato ad accogliere il Nido Panda, permettendo allo stesso tempo di allargare gli spazi destinati alla scuola materna statale Rock No War
Importanti investimenti per l'infanzia grazie ai fondi del Piano nazionale: "Un’ottima opportunità e sarà sicuramente un ulteriore stimolo a migliorare sempre più anche le metodologie e le attività scolastiche"
Riguarda l'edificio appartenuto alla ditta Lav Fer in via Di Vittorio. Il progetto è stato candidato dalla Regione grazie a un piano di recupero dei siti contaminati