Supercup Juventus-Napoli, si scende in campo al fianco degli operatori sanitari per mostrare sostegno e vicinanza. Consegnati anche doni alla pediatria
Un finanziamento della Associazione onlus Nastro Viola per la ricerca/cura sui tumori al pancreas accelera il “Progetto Stop” dei ricercatori/trici UniMoRe dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, che stanno sviluppando un approccio alternativo verso il trattamento del tumore al pancreas
La campagna di sensibilizzazione alla prevenzione della dermatite atopica dell'adulto prevede anche visite gratuite su prenotazione presso la clinica dermatologica del Policlinico
Lo studio del team modenese, guidato dal dottor Luca Roncati, e pubblicato sulla prestigiosa rivista Clinical Immunology, ha individuato il meccanismo immunologico della vasculite, l’infiammazione dei vasi sanguigni, provocata dal SARS-CoV-2. L'assessore Raffaele Donini: "Un ulteriore riconoscimento per la nostra sanità e per le menti brillanti di medici e ricercatori che ci lavorano. A loro il nostro grazie"
Le tecnologie in campo medico del nostro territorio si arricchiscono ancora. Da Stone Island arriva in donazione un modernissimo ecocardiografo per diagnosi veloci e precise e in grado di realizzare immagini tridimensionali di cuore e polmoni. Un passo importante per curare le complicanze del COVID19
Cercare di diffondere le proprie esperienze ed emozioni di questo periodo per portare solidarietà a che sta affrontando la quarantena. Così nasce la piattaforma "Spread Stories not the Virus". Tra le storie quella di un’ostetrica di Modena
Va a gonfie vele la campagna "Coronavirus - fondi per Policlinico Modena", nata meno di ventiquattr'ore fa sulla piattaforma GoFundMe. Così i modenesi si riconfermano campioni di solidarietà, obiettivo 100mila euro
Predisposto dall’Azienda ospedaliera anche un piano di espansione della ricettività per eventuali necessità. Il sindaco risponde a un’interrogazione di Bertoldi (Lega)
Studi tutti modenesi che hanno risonanza internazionale. La Reumatologia guidata dal prof. Salvarani si è distinta al convegno dell’American College of Rheumatology di Atlanta
Il policlinico di Modena eccellenza nella lotta al tumore al seno. È stata infatti confermata la certificazione europea EUSOMA. I punti di forza: integrazione tra i professionisti, qualità della documentazione e lo spazio dedicato alla donna