L’undicesima edizione dell’iniziativa si terrà il 19 e 21 settembre nell’area esterna del Policlinico di Modena: l’accesso è gratuito, libero e senza prenotazione. Ogni anno 250 nuovi casi presi in carico
Nella Giornata dell’8 Marzo l’Ausl ribadisce l’importanza di rispondere alla chiamata per i programmi di screening per collo dell’utero, mammografico e colon retto
Sabato 3 dicembre la decima edizione del Test Day. Ricco calendario di eventi in occasione della ricorrenza del 1° dicembre: dai punti informativi in Consultori, Spazi Giovani, Servizi per le Dipendenze e scuole, alla proiezione di filmati nelle Case della Comunità, fino all’ormai consueto appuntamento con gli specialisti infettivologi in Piazza Grande
Per le donne 25enni già vaccinate entro i 15 anni con almeno due dosi contro il Papilloma virus, la prima chiamata sarà a 30 anni. Potenziato l'impegno della Regione a sostegno della prevenzione
Aderire permette di individuare precocemente lesioni e tumori in stadio iniziale, aumentando l’efficacia delle cure. Ma occorre fare di più, insistendo su stili di vita sani, all’insegna di corretta alimentazione e movimento
In occasione della prima Giornata Nazionale di Prevenzione dei Tumori dedicata quest’anno ai tumori del collo, il camper della Lilt Modena Onlus posizionato all’ingresso 2 del Policlinico ospiterà domani 23 novembre visite gratuite libere
Il Comune di Castelnuovo Rangone aderisce alla campagna di sensibilizzazione della LILT dedicata al valore della prevenzione. A sostegno dell'iniziativa, dal 1° ottobre il Torrione di Castelnuovo verrà illuminato di rosa per ribadire l'importanza di una diagnosi precoce per prevenire il tumore al seno. Tra le iniziative dell'Ottobre rosa anche la camminata amatoriale Muovi in Rosa, organizzata dalle associazioni Movimento è Salute e MuoviCastelnuovo, in programma domenica 10 ottobre
Dai primi di ottobre un “Nastro Rosa” unirà alcuni dei monumenti più belli delle città italiane per il mese di Dai primi di ottobre un “Nastro Rosa” unirà alcuni dei monumenti più belli delle città italiane. In città eventi, informazioni e visiti gratuite
Le piogge più o meno intense che interessano molte aree della nostra provincia in questi giorni, alternate al caldo, richiedono azioni mirate per evitare la proliferazione dell’insetto
Da domani, mercoledì 14 ottobre e per quattro settimane, sul profilo Facebook e sul canale YouTube della Regione saranno a disposizione degli utenti tre miniclip informative. Sulla landing page della campagna e sul portale Salute, un video tutorial con le modalità di adesione
È iniziata la campagna per informare i cittadini su come contrastare al meglio le zanzare e con loro eventuali malattie nocive per l’uomo. Ieri sono state posizionate esche nell’Oasi di Colombarone a Formigine, per verificare durante tutto il periodo estivo la presenza di virus nelle zanzare comuni
Mappe, informazioni sui beni architettonici, archeologici, musei, teatri, biblioteche e gli archivi dell'Emilia-Romagna tutto in rete. L’obiettivo è migliorare la gestione dell'emergenza in caso di terremoti. L'assessora Priolo: "Un esempio virtuoso di collaborazione tra organismi diversi"