La nostra provincia avvierà la riforma voluta dalla regione a Castelfranco, Fanano e Finale Emilia. Obiettivo: intercettare subito i bisogni meno urgenti ed evitare gli accessi ai Pronto Soccorso, dove saranno trattati i casi gravi, riducendo i tempi d’attesa e migliorando l’efficacia
La donna, modenese di cinquantanove anni, era sul sentiero 402 nella zona Sassi di Roccamalatina quando è scivolata procurandosi un trauma ad un arto inferiore che le ha impedito di proseguire
La strategia dell'Ausl, ancora in fase iniziale, ha ricevuto il sostengo di appena 20 comuni sui 47 totali. Ancora molte incertezze sulla realizzazione concreta della riforma dell'emergenza/urgenza
L'Ausl alle prese con la creazione della rete dei CAU: si partirà dal potenziamento dei punti di primo intervento di Castelfranco Emilia, Finale Emilia e Fanano. A Modena due strutture, la prima al Policlinico
Il Pd esprime preoccupazione e interviene chiedendo di mantenere a buon livello di funzionamento le strutture del "Ramazzini" e del "Sana Maria Bianca" in vista dell'apertura dei nuovi CAU
Emilia-Romagna pronta a partire con la riorganizzazione della Rete dell’emergenza- urgenza. Via libera della Giunta regionale alle Linee di indirizzo per le Aziende sanitarie: ora parola ai territori per la programmazione
Inizia una delicata transizione verso il nuovo modello per la sanità locale: il punto ieri con l'assessore Donini in Provincia, dove si è riunita la Ctss
L’intesa tra FIMMG e Regione individua le modalità con le quali i medici di continuità assistenziale (ex guardie mediche) opereranno all’interno della nuova rete dei Centri di Assistenza Medica per le Urgenze. Fondamentale anche il numero telefonico 116117 per le urgenze
Nuovo progetto di collaborazione tra l’Azienda USL di Modena, Croce Blu e Croce Rossa: si rinnova, dopo l’emergenza Covid, la presenza dei volontari delle due associazioni all’interno del PS, per sostenere e accompagnare i cittadini nelle varie tappe dell’iter diagnostico
Durante la Commissione Sanità tenutasi giovedì sera in Municipio è stato fatto il punto sull’efficienza della rete assistenziale territoriale e i numeri delle prestazioni ospedaliere e ambulatoriali
La Regione ha individuato in questo nuovo modello capillare - sostenuto da maggiori consulti telefonici - lo strumento per ridurre gli accessi di codice di bassa gravità nelle strutture ospedalieri già esistenti
Ottimo avvio per il nuovo servizio di continuità assistenziale attivo tutti i giorni dalle 20 alle 24, con accesso dall’ingresso principale di via Molinari. La stretta collaborazione con il Pronto Soccorso e la medicina territoriale sta consentendo il raggiungimento degli obiettivi: i primi dati evidenziano un consistente calo dei codici bianchi trattati in PS
Più videosoreglianza e vigilanza, ma non solo. Completata secondo i tempi la messa in funzione delle modifiche sia organizzative che strutturali; realizzati anche i primi interventi formativi con riscontri positivi da parte del personale
Dopo i collaudi, il nuovo PS sarà operativo con dotazioni tecnologiche innovative, una superficie ampliata, percorsi d’accesso differenziati e migliorati, area OBI e sala radiologica dedicata
E' accaduto a Mirandola. La Direttrice Generale Anna Maria Petrini: “L’Azienda è al fianco dei suoi operatori, ai quali va la massima vicinanza per questo episodio”
Dalla Regione le raccomandazioni rivolte ai professionisti dei servizi di emergenza-urgenza. Gli assessori Lori e Donini: “E’ importante mettere in primo piano la cura e la tutela della donna”
22.556 accessi tra Policlinico e Baggiovara, 467per COVID Il 3.8% sono codici rossi. Il 57% degli accessi è per patologie non urgenti. Un caso di violenza al giorno