Sacchi Hera per la raccolta differenziata, ecco i punti di ritiro di dicembre
Per il ritiro dei kit sono sempre disponibili la Casa Smeraldo di via Razzaboni 80 e il Punto Smeraldo di Mercato Albinelli
Per il ritiro dei kit sono sempre disponibili la Casa Smeraldo di via Razzaboni 80 e il Punto Smeraldo di Mercato Albinelli
La novità, introdotta nell’ambito della fase due del programma di trasformazione e miglioramento dei servizi ambientali, prevede che i cittadini che abitano nelle zone ad alta densità residenziale (calendari Rosso, Rosa, Azzurro e Giallo) espongano nei pressi del proprio civico i sacchi gialli e blu della raccolta differenziata tra le 19 e le 23
Da oggi sarà possibile conferire carta e plastica senza fare la coda nei centri di raccolta Calamita, Leonardo, Archimede e Magnete. I nuovi cassonetti si aprono con la Carta Smeraldo: non sostituiscono il servizio porta a porta ma lo integrano
Nella classifica di Legambiente, è terzo in regione per minor quantità di rifiuti indifferenziati
Nei nuovi contenitori informatizzati, attivi h24 e apribili con Carta Smeraldo, possono essere conferite piccole quantità di carta e plastica in caso di esigenze particolari
Le 12 azioni di miglioramento del servizio di raccolta presentate dal Comune vanno nella direzione di interventi sempre più specifici e mirati. Sulla regolarizzazione Tari ancora tanto lavoro
Parte la Fase 2 della trasformazione del modello di raccolta differenziata dei rifiuti, raccolta in notturna e attive le casette eco Smarty
Sono passati ormai più di otto mesi dall’inizio del nuovo modello di raccolta differenziata e stando alle dichiarazioni di Negrini, Presidente cittadino di Fratelli d’Italia, "nulla è cambiato, siamo davanti alle stesse immagini, degli stessi luoghi, delle stesse problematiche segnalate oramai centinaia di volte"
A Montese è possibile ritirare le dotazioni alla Casa Smeraldo di via Panoramica. A Polinago le ultime consegne dei kit saranno effettuate a domicilio, resta inoltre la possibilità di recarsi all’isola ecologica in via dell’Artigianato il giovedì mattina
Continua il trend crescente che proietta il comune verso il traguardo posto dalla Regione Emilia-Romagna per le città capoluogo. E’ inoltre in corso l’installazione delle prime casette Eco Smarty, contenitori apribili con carta Smeraldo in cui conferire piccole quantità di carta e plastica
Si tratta della prima postazione di questo genere in città, non ancora operativa, nell'ottica di un potenziamento dell'attuale servizio di raccolta
Da ottobre i cittadini di Sassuolo, Formigine, Maranello e Fiorano possono ritirare il primo kit e rifornirsi dei sacchi gialli e azzurri agli sportelli della multiutility. Resta sempre attiva la distribuzione nelle stazioni ecologiche dei quattro comuni
Per tutto il mese di ottobre il Gruppo Hera mette a disposizione, ogni sabato mattina, una serie di infopoint in cui i cittadini potranno rifornirsi di sacchi e chiedere informazioni sui nuovi servizi ambientali
Il nuovo sistema di conferimento dei rifiuti partirà il 23 ottobre dalle aree rurali per poi estendersi ai quartieri residenziali, al centro e alle zone artigianali
Su richiesta dell’amministrazione comunale, Hera ha aggiunto nuovi operatori a supporto delle operazioni di ritiro per carta e plastica e della pulizia delle isole di base complete di cassonetti
I questionari distribuiti e analizzati da Federconsumatori tracciano un quadro poco rassicurante della percezione che in cittadini hanno del porta-a-porta introdotto di recente, sulla falsariga delle opinioni espresse nel capoluogo
Partendo dalle vie in cui persistono i maggiori abbandoni ed errate esposizioni di rifiuti, squadre di tecnici del Gruppo Hera e dell’amministrazione comunale interverranno con tutor e mediatori culturali per circa due mesi nei quattro quartieri
L’assessora Filippi risponde a un’interrogazione del capogruppo Pd Carpentieri. “Siamo nella fase del percorso”. Differenziata al 75,5% e bene la qualità
Migliorie al servizio di porta-a-porta nel territorio formiginese: incontro tra Comune e gestore
L’assessora all’Ambiente commenta l’indagine Udicon: “Valuteremo tutti i suggerimenti per garantire decoro, soddisfazione dei cittadini e risultati della differenziata”
Nel weekend appena trascorso Fratelli d'Italia ha indetto una raccolta firma contro il modello attuale di raccolta dei rifiuti: "Tantissimi i modenesi che ci hanno mostrato fotografie e raccontato quanto disagio stanno vivendo"
Sono oltre 3mila i modenesi che hanno risposto al questionario ideato da U.Di.Con. Modena con lo scopo di avere un riscontro - da parte degli utenti domestici, residenti (o domiciliati) in città - sulla qualità del servizio dopo l’introduzione del nuovo modello di raccolta stradale