Malattie genetiche rare, Modena si mobilita per la ricerca con la maratona Telethon
Nelle giornate del 10, 16 e 17 dicembre iniziative in città e nella provincia; la vendita dei Cuori di cioccolato anche nelle edicole; il concerto in Accademia
Nelle giornate del 10, 16 e 17 dicembre iniziative in città e nella provincia; la vendita dei Cuori di cioccolato anche nelle edicole; il concerto in Accademia
Nuova scoperta biomedica sulla malattia di Alzheimer firmata da una giovane ricercatrice di Unimore. La dott.ssa Antonietta Vilella assieme ad un gruppo di ricercatori di Unimore e delle Università di Parma e di Padova ha identificato un possibile fattore protettivo sulla progressione della patologia tipica dell’anziano
Budget di 400.00 euro grazie ad una quota di finanziamenti ministeriali
Promosso dalla Medicina Nucleare dell’AOU, in collaborazione con la Radioterapia e l’Oncologia, si è tenuto il 17 ottobre al Rechigi
La posa della prima pietra segna l'avvio del cantiere per il nuovo Center for Artificial Intelligence and Vision di Unimore: un’infrastruttura chiave per l'innovazione nella ricerca su intelligenza artificiale e visione computazionale, sostenuta da un ecosistema di collaborazioni accademiche e industriali, sia a livello regionale che internazionale
Implicazioni della teoria del “minority stress” e dell'esposizione a microaggressioni sulla salute mentale della popolazione LGBT: un'analisi dettagliata nelle ricerche condotte da Unimore che sottolineano l'urgente necessità di strategie di supporto, soprattutto per le persone transgender
Un’innovativa scoperta dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell'Università di Oxford rivela come le mutazioni nel gene TP53 e l'infiammazione cronica contribuiscano all'evoluzione delle neoplasie del sangue verso forme aggressive di leucemia mieloide acuta
La commissione internazionale della Controlled Release Society ha premiato la Dr.ssa Ilaria Ottonelli del laboratorio TeFarTI di Unimore con un premio da 1.500 euro, che ha permesso alla ricercatrice di partecipare al convegno mondiale della società a Las Vegas per presentare la sua ricerca in Nanomedicina
La dottoressa Francesca Pecchini premiata per un progetto sulla formazione in chirurgia robotica
Lo rivela una ricerca condotta dalla Sezione di Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, coordinata dal Prof. Marco Vinceti e finanziata da Aseop
Primo posto al Congresso europeo della rete dei ricercatori in medicina generale per il gruppo di ricerca guidato da due Mediche di medicina generale di Modena, Alice Serafini e Irene Bruschi: al centro del lavoro il concetto dell’umanizzazione dei luoghi di cura, applicato al contesto dell’assistenza di bas
Riccardo Notari e Alessandro Guiducci, conquistano primo e secondo posto con i loro innovativi lavori. Questo prestigioso riconoscimento internazionale mette in evidenza l'eccellenza della ricerca italiana, l'importanza di un approccio multidisciplinare
Da Fondazione di Modena e Unimore un ambizioso programma di finanziamento per la ricerca scientifica, con un impegno combinato di 1.618.000 euro, punta a sostenere l'innovazione, promuovere la ricerca interdisciplinare e rafforzare l'engagement dei giovani talenti
Per i 45 anni di Fondazione Ant accordo con l’Università di Modena e Reggio Emilia per due tesi su questo tema cruciale per i pazienti
Un progetto lanciato da Fondazione Telethon per sostenere la ricerca in favore delle persone con malattie genetiche rare
Un nuovo paradigma nell’uso dei dati topografici ad elevata risoluzione e nella descrizione dei processi superficiali, elaborato dal gruppo di ricerca dei proff. Giovanni Moretti e Stefano Orlandini del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Geophysical Research: Earth Surface
Promossa dal Corso di Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale questa "Spring School" residenziale di tre giorni vedrà quasi 100 dottorandi Unimore riunirsi a Marola per esplorare le più recenti innovazioni metodologiche nella ricerca biomedica e l'interpretazione dei risultati ottenuti
L'attività del gruppo di ricerca LCA Working Group, che sviluppa la metodologia LCA- Life Cycle Assessment, del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria. Il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, rientra nel piano strategico 2020- 2025 di Unimore
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici Unimore dell’area della Sanità Pubblica e dell’Ingegneria Sanitaria-ambientale ha indagato le correlazioni tra fattori climatici, in particolare temperatura esterna, umidità e radiazione ultravioletta, e diffusione del COVID-19, tenendo conto delle misure di contenimento
Manfredini si occupa da anni di patologie Dermatologiche dall’alto impatto sociale quali l’idrosiadenite suppurativa, la psoriasi e l’acne, andando ad approfondire numerosi aspetti fisiopatologici di base anche tramite innovative tecniche di diagnostica precoce e non invasiva
Iniziativa del personale che a Modena, in via Capi, si occupa di Nanoscenze e studio dei materiali
Il riconoscimento alla ricerca modenese, scelta dalla Società Europea di Endoscopia Digestiva (ESGE) tra 1.300 lavori scientifici presentati, sarà consegnato a Dublino il prossimo 20 aprile
Da immagini ad altissima risoluzione di un cervello umano è stato estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni, individuando successivamente con un algoritmo, gli oltre 40 miliardi di sinapsi che connettono la rete neurale. Lo studio si deve al team italiano della infrastruttura Ebrains-Italy, composto dall’Istituto di biofisica del Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Institut de neurosciences des systèmes di Marsiglia
Si tratta di un’indagine approfondita su uno dei settori più importanti e caratterizzanti del territorio emiliano e il suo scopo è determinare quali siano i fattori che influenzano le scelte delle aziende nella transizione ecologica, identificando opportunità e ostacoli all’applicazione del modello circolare nel settore agroalimentare