Notizie su ricerche
Sassuolo, riprendono le ricerche di Venturelli sulle colline intorno al Tirassegno
Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino in azione sui rilievi collinari nella zona sud di Sassuolo, per sondare boschi e dirupi alla ricerca del ventenne scomparso da ormai 5 mesi
Maternità e lavoro, la ricerca nell'ambito del progetto ConciliaMO
Gli esiti del lo studio promosso dal Centro Documentazione Donna saranno illustrati anche nell’ambito di un Convegno online il prossimo 16 marzo
VIDEO | Come cambiano le abitudini dei modenesi dopo il lockdown
La ricerca | Ha giocato o gioca d'azzardo un adoloscente modenese su due
Lo dice uno studio condotto su quasi 400 studenti di sei istituti superiori cittadini. Grazie a accordo tra Comune e Comprensivi un progetto di prevenzione rivolto alle scuole medie
Un "allenamento" dell'occhio per migliorare la guida, la ricerca presentata all'Autodromo
Polizia di Stato e Società Italiana di Vestibologia hanno discusso stamattina del “Progetto VET: Visual Exploration Training”
Truffe, segnalata l'auto utilizzata da finti carabinieri per furti e rapine
I Carabinieri - quelli veri - sulle tracce di due malviventi che hanno colpito in questi giorni tra Modena e Carpi
Dipendenti pubblici, una ricerca mette in luce forte carico di lavoro e poca formazione
La Cgil ha indagato nelle pubbliche amministrazioni modenesi, individuando un grado di soddisfazione non certo elevato trai lavoratori. Pesano la scarsa programmabilità del lavoro e l'anzianità
False cooperative. Indagine shock, una su due mai stata sottoposta a controllo
Una ricerca della Fondazione Del Monte conferma la "giungla" tra cui si muovono le imprese non associate alle centrali. Tra queste una su due non ha depositato il bilancio e nessuna fa cenno alla verifica dei fini mutualistici
Orari di lavoro e gravidanza al centro delle preoccupazioni, lo svela l'indagine “Quo vadis Modena?”
Venerdì 3 novembre, dalle 9.30 al comparto di San Geminiano, il convegno per presentare la ricerca promossa dal Comune su conciliazione, lavoro, famiglia e servizi
Gioco d'azzardo, Carpi lancia una ricerca fra gli studenti
Un questionario on-line per 220 studenti delle scuole superiori della città
Ridurre la settimana di lavoro a 32 ore? Il sondaggio divide gli emiliani
La ricerca di un istituto modenese mette in luce come solo il 55% dei lavoratori a tempo indeterminato sarebbe favorevole ad un taglio, come proposto da L'Altra Emilia romagna che promuove i contratti di "solidarietà espansiva"
Donne lavoro e professioni, una ricerca sul sistema Modena
"Le persone e la fabbrica", una grande ricerca scientifica su Fca
Oggi a Modena segretario generale Fim Bentivogli per ricerca su stabilimenti del gruppo Fiat-Chrysler. Raggiunti dal'indagine 5mila operai
Accoglienza e sicurezza, che opinione abbiamo dei profughi?
Unimore e Unipr hanno sviluppato una ricerca per comprendere la percezione che si ha del fenomeno migratorio e le opizioni sull'accoglienza. Vince il volontariato, ma non certo l'ospitalità "diretta". Solo un intervistato su cinque ha avuto contatti positivi con i migranti
Fare impresa al femminile, presentata la ricerca #ImprendoDonna
Illustrati oggi alla Camera di Commercio i risultati di una ricerca sulle imprese guidate da donne, realizzata dal Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile di Modena, in collaborazione con Fondazione Democenter-Sipe e Centro Documentazione Donna
L'indagine | Internet e smartphone tra i giovanissimi di Modena
Tutti chattano e scaricano. Instagram vola, Facebook meno del previsto. E il bullismo preoccupa. Il dato emerge da una ricerca sull’uso di Internet tra gli adolescenti curata dal Comune di Modena. Cavazza: “Base per un lavoro coordinato con scuola e famiglie”
Omofobia e sessismo, indagine statistica sul sentimento dei modenesi
Presentato il risultato dell’indagine promossa dal Comune su omofobia e sessismo, i cui dati verranno diffusi il 6 novembre. L’assessora Caporioni: “Una base concreta per orientare le prossime azioni di sensibilizzazione”
Salse di Nirano, accordo di studio e tutela tra Comune e Università
Le salse di Nirano, importantissimo fenomeno geologico del comune in provincia di Modena, andranno sotto la lente di ingrandimento del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena, che fornirà rapporti sul funzionamento di tale fenomeno al fine di renderlo più sicuro e migliorarne la fruibilità da parte dei turisti (già ora più di 70.000 all'anno)
Slot e videopoker, i modenesi infastiditi cambiano bar
Sette cittadini su dieci esprime senso di fastidio entrando in un locale che ospita slot machine e si dichiara disponibile a optare per un altro locale. E' la sintesi di una ricerca che sarà illustrata sabato prossimo in Municipio
Polveri sottili in calo costante, lo rivela uno studio Unimore
In calo su tutto il territorio della Pianura Padana le concentrazioni di PM10. Lo rivela uno studio di due ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Unimore pubblicato ora sulla rivista internazionale Atmospheric Chemistry and Physics
'Carpi va di moda', Lapam e Licom presentano l'indagine sul centro storico
Le associazioni di categoria hanno realizzato un'interessante inchiesta che evidenzia luci e ombre del centro storico di Carpi. Gasparini: "Valorizzare il centro seguendo le proposte dei commercianti"
Modenesi nella rete, nasce l'Agenda digitale per la prossima Amministrazione
I dati delle rilevazioni statistiche del Comune hanno contribuito a dare vita all'Agenda Digitale in un lungo percorso partecipato da 500 cittadini. Le aspettative principali sono per migliori infrastrutture e più servizi digitalizzati. Domani la presentazione
Ricerca sulla mobilità ciclabile: le piste non bastano più
Modena occupa il 19esimo posto della classifica di "ciclabilità" secondo la ricerca A-bici. Ma l'auto resta il mezzo preferito e né ciclabili né bike sharing sembrano influire molto su questa scelta. La guerra aperta all'automobile è l'unica strada?
Mirandola, delegazione di scout studia la reazione al sisma
I ragazzi, che hanno trascorso alcuni giorni nella Bassa, avevano chiesto di incontrare gli amministratori mirandolesi nell’ambito di un’iniziativa nazionale sul tema “Il coraggio di ricominciare”