Arrestato il 44enen che gestiva la struttura e che deve rispondere di vari reati. Indagato anche un agente immobiliare. Due anni fa il sequestro e il trasferimento degli anziani
Punto di svolta, attraverso il sequestro preventivo, per l'indagine che vede coinvolte 13 persone in una complessa operazione i riciclaggio attraverso società "fantoccio". Nei guai un imprenditore attivo tra Modena e Ferrara e un commercialista
E' stato pubblicato il Report sull'antiriciclaggio riferito al 1° semestre di quest'anno che evidenzia come il riciclaggio malavitoso sia ancora in forte crescita nazionale e in Emilia Romagna. Zavatti: "Una pandemia ancora senza vaccino"
Sono dati ufficiali ed attendibili, già resi pubblici nei giorni scorsi, ma che nella loro pesantezza devono portare ben oltre la "lettura dati" con urgenti e concrete misure di controlli e verifiche di prevenzione, sopratutto in vista dell'avvio degli storici finanziamenti europei al nostro paese
Le aziende edili fittizie, con sede a Modena e Brescia, erano gestiti da un gruppo di persone residenti nel bergamasco. Sequestrati beni per 7 milioni di euro
Maurizio Setti è indagato per autoriciclaggio e appropriazione indebita, in merito a diversi flussi di denaro che hanno attraversato le società riconducibili all'imprenditore
Il rapporto UIF- Banca d'Italia sulle "segnalazioni sospette di riciclaggio" inchioda ancora una volta il nostro territorio a numeri davvero preoccupanti. L'analisi di Franco Zavatti (Cgil)
Con la crisi economica e sociale legata alla pandemia aumentano anche i casi di riciclaggio di denaro nella nostra regione. Emilia Romagna al 5° posto per attività illegali
La Finanza ha contestato la violazione delle norme antiriciclaggio: in sostanza venivano spedite all'estero somme di denaro superiore al consentito, frazionandole per eludere i blocchi automatici
Il presidente dell'ente e altre tre persone sono finite al centro di un'indagine della Guardia di Finanza per truffa e riciclaggio. Sequestrata una villetta in Toscana
Riciclaggio economico e crisi, sono 53.027 le segnalazioni dei reati di riciclaggio che arrivano in tutta Italia. CGIL chiede di impegnare accanto agli organi dello Stato l’attività preventiva e segnalatoria delle rappresentanze imprenditoriali, dei professionisti e consulenti, delle istituzioni locali
La Polizia Stradale ha sequestrato cinque veicoli e sta indagando per ricostruire la "filiera" dell'organizzazione criminale che ha reimmesso le auto usate sul mercato italiano
Un dato importante che rende merito alle pubbliche amministrazioni locali, così come fotografato dal rapporto UIF-Banca d'Italia. Ma continuano a preoccupare le segnalazioni di sospetto riciclaggio
Dati negativi per l'Emilia-Romagna in fatto di riciclaggio di denaro "sporco", infatti nell'ultimo triennio ha cumulato l'incredibile numero di 20.204 segnalazioni sospette di riciclaggio
Emila Romagna terza Regione in Italia per Pneumatici Fuori Uso generati: solo nel 2018 Ecopneus ne ha raccolte e riciclate oltre 22.000 tonnellate. Pari in peso a 2,5 milioni di pneumatici da autovettura
Lo scorso anno raccolte mille segnalazioni, ciascuna delle quali nasconde diverse operazioni. La Cgil preoccupata dai dati del report della Banca d'Italia