Il progetto è nato dall’attenzione della Città di Castelfranco Emilia alle tematiche legate alla riduzione dei rifiuti e alla prevenzione degli spre-chi, in particolare allo spreco alimentare, tema molto importante per il suo valore ambientale, sociale, economico e culturale
La 4C vince il primo premio Ambaraba’ Ricicloclo’ con un componimento poetico sul tema ‘Riciclando per il mondo’, mentre altri alunni saranno sul palco dell’Astoria sabato 4 giugno
Il progetto del Centro del Riuso ‘Le Radici’ con obiettivi sociali ma anche ambientali in cui gli utenti diversamente abili si occupano di controllare, sistemare e pulire i vari oggetti che vengono donati, al fine di renderli idonei per essere rivenduti con una piccola offerta in un’ottica di economia circolare e riduzione degli sprechi
Premiati da Rilegno nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente, i Comuni che si sono distinti nella raccolta differenziata di questa materia prima naturale e sostenibile.
Circa 154 tonnellate di ingombranti avviati al riuso solo nel 2019 a Modena. Ogni anno recuperato oltre il 70% dei materiali raccolto nell’ambito dell’iniziativa, realizzata da Hera in collaborazione con Last Minute Market e 18 enti no profit partner del progetto
Dalla Bassa arriva al capoluogo la campagna di raccolta delle vecchie scarpe da ginnastica che contribuisce a un progetto di solidarietà. I contenitori negli impianti sportivi
I pallet di legno sono pedane usate per la spedizione e l'appoggio di merci, ma con un po' di fantasia possono essere riciclati per creare splendidi oggetti di arredamento
I cittadini raccolgono e portano le loro bottiglie in plastica (Pet), flaconi (Hdpe) e lattine in alluminio al Riciclia Point che rilascia subito buoni sconto da utilizzare nei negozi convenzionati al circuito di green marketing al quale aderiscono numerosi negozi sia all'interno del Centro Commerciale “Il Borgogioioso”
Interessante iniziativa a Serramazzoni per educare al riciclo e a evitare gli sprechi col Mercatino del Riuso. Maria Chiara Venturelli, Assessore al commercio: "Questa iniziativa ha la finalità di sensibilizzare i cittadini verso un consumo più consapevole riducendo gli sprechi"
Il Consorzio Nazionale Imballaggi sceglierà le più belle storie a fumetti con protagonisti i principali materiali da riciclo. Gli studenti di Modena sono invitati a partecipare