Riciclo, un nuovo compattatore per bottiglie di plastica made in Modena
L'azienda Co.ma.ri di Marano punta alla diffusione del suo sistema certificato anche a livello istituzionali, nel solco del decreto ministeriale
L'azienda Co.ma.ri di Marano punta alla diffusione del suo sistema certificato anche a livello istituzionali, nel solco del decreto ministeriale
Le due società che gestiscono le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, primaria azienda del settore alimentare, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno dato vita a un progetto virtuoso: gli oli vegetali esausti generati dalle attività dei punti di vendita e ristoranti Chef Express e Roadhouse vengono recuperati e trasformati in biocarburante lungo la filiera completamente tracciata e sostenibile di Hera
Nel 2021 il Gruppo Hera ha avviato a recupero il 91% della raccolta differenziata, facendo salire il tasso di riciclo complessivo fino al 57%, già oltre il 55% fissato da Bruxelles al 2025
Istituti di ricerca tecnologica e partner industriali con sede lungo la via Emilia danno vita al progetto TEAM SAVE (Tecnologie Abilitanti e Materiali in Soluzioni Avanzate per il Veicolo Elettrico): un perfetto esempio di promozione congiunta pubblico-privata della sostenibilità economica ed ambientale dei processi produttivi. Già realizzati tre prototipi che verranno testati nel nuovo veicolo solare elettrico “Emilia 4”
Grazie all’accordo firmato tra Camst ed Hera state prodotte lo scorso anno oltre 32 mila tonnellate di biometano, mentre dagli oli alimentari esausti quasi 23 mila litri di biocarburante idrogenato, pari all’assorbimento di anidride carbonica generato da un bosco con circa 6.200 alberi
Il progetto è nato dall’attenzione della Città di Castelfranco Emilia alle tematiche legate alla riduzione dei rifiuti e alla prevenzione degli spre-chi, in particolare allo spreco alimentare, tema molto importante per il suo valore ambientale, sociale, economico e culturale
La 4C vince il primo premio Ambaraba’ Ricicloclo’ con un componimento poetico sul tema ‘Riciclando per il mondo’, mentre altri alunni saranno sul palco dell’Astoria sabato 4 giugno
Nonostante i rallentamenti dovuti all’epidemia, sono state raccolte oltre 600mila gomme da masticare che saranno prossimamente riciclate
Diverse associazioni modenesi promuovono il laboratorio che si è insediato in via Nobili di fianco all'Isola Ecologica Leonardo
Il progetto del Centro del Riuso ‘Le Radici’ con obiettivi sociali ma anche ambientali in cui gli utenti diversamente abili si occupano di controllare, sistemare e pulire i vari oggetti che vengono donati, al fine di renderli idonei per essere rivenduti con una piccola offerta in un’ottica di economia circolare e riduzione degli sprechi
Premiati da Rilegno nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente, i Comuni che si sono distinti nella raccolta differenziata di questa materia prima naturale e sostenibile.
Circa 154 tonnellate di ingombranti avviati al riuso solo nel 2019 a Modena. Ogni anno recuperato oltre il 70% dei materiali raccolto nell’ambito dell’iniziativa, realizzata da Hera in collaborazione con Last Minute Market e 18 enti no profit partner del progetto
Anche l’Associazione che gestisce la struttura distrettuale a Casinalbo fa la sua parte nell'emergenza in corso
A carpi nasce il ciclo-spazio, un’area ad uso libero dove potere imparare a riparare il proprio mezzo a due ruote con materiali sostenibili e di riuso
Approvazione da parte dei Consigli comunali dell’Unione dei Comuni Distretto ceramico. Sarà il fulcro dell'educazione all'economia circolare
Dalla Bassa arriva al capoluogo la campagna di raccolta delle vecchie scarpe da ginnastica che contribuisce a un progetto di solidarietà. I contenitori negli impianti sportivi
I pallet di legno sono pedane usate per la spedizione e l'appoggio di merci, ma con un po' di fantasia possono essere riciclati per creare splendidi oggetti di arredamento
I cittadini raccolgono e portano le loro bottiglie in plastica (Pet), flaconi (Hdpe) e lattine in alluminio al Riciclia Point che rilascia subito buoni sconto da utilizzare nei negozi convenzionati al circuito di green marketing al quale aderiscono numerosi negozi sia all'interno del Centro Commerciale “Il Borgogioioso”
E' stato riaperto al pubblico, concluso il restyling della macchina, il Riciclia Point al centro commerciale Mazzone, in via Mazzone 7 a Mirandola.
Sono state pubblicate oggi le classifiche dei "Comuni ricicloni dell'Emilia-Romagna" e diversi sono quelli modenesi
Interessante iniziativa a Serramazzoni per educare al riciclo e a evitare gli sprechi col Mercatino del Riuso. Maria Chiara Venturelli, Assessore al commercio: "Questa iniziativa ha la finalità di sensibilizzare i cittadini verso un consumo più consapevole riducendo gli sprechi"
Il Consorzio Nazionale Imballaggi sceglierà le più belle storie a fumetti con protagonisti i principali materiali da riciclo. Gli studenti di Modena sono invitati a partecipare
Il 7 giugno torna a Modena la vendida di bicilette usate, per promuovere la filosofia del riuso e della mobilità sostenibile tra i cittadini