La novità, introdotta nell’ambito della fase due del programma di trasformazione e miglioramento dei servizi ambientali, prevede che i cittadini che abitano nelle zone ad alta densità residenziale (calendari Rosso, Rosa, Azzurro e Giallo) espongano nei pressi del proprio civico i sacchi gialli e blu della raccolta differenziata tra le 19 e le 23
Da oggi sarà possibile conferire carta e plastica senza fare la coda nei centri di raccolta Calamita, Leonardo, Archimede e Magnete. I nuovi cassonetti si aprono con la Carta Smeraldo: non sostituiscono il servizio porta a porta ma lo integrano
Nei nuovi contenitori informatizzati, attivi h24 e apribili con Carta Smeraldo, possono essere conferite piccole quantità di carta e plastica in caso di esigenze particolari
Le 12 azioni di miglioramento del servizio di raccolta presentate dal Comune vanno nella direzione di interventi sempre più specifici e mirati. Sulla regolarizzazione Tari ancora tanto lavoro
Sono passati ormai più di otto mesi dall’inizio del nuovo modello di raccolta differenziata e stando alle dichiarazioni di Negrini, Presidente cittadino di Fratelli d’Italia, "nulla è cambiato, siamo davanti alle stesse immagini, degli stessi luoghi, delle stesse problematiche segnalate oramai centinaia di volte"
Quasi quattromila le famiglie interessate. Ok della Giunta al provvedimento che incrementa le risorse per gli sconti finanziati dal Comune per la tassa sui rifiuti
Hera e Erion WEEE lanciano una campagna su tre fronti - affissioni stradali, formazione nelle scuole e attività di raccolta - per informare i più giovani e invitare la cittadinanza a conferire correttamente i RAEE
A Montese è possibile ritirare le dotazioni alla Casa Smeraldo di via Panoramica. A Polinago le ultime consegne dei kit saranno effettuate a domicilio, resta inoltre la possibilità di recarsi all’isola ecologica in via dell’Artigianato il giovedì mattina
I pentastellati all'attacco dell'Amministrazione sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti: "Dato agghiacciante perché costituisce la premessa per prevedere lo sforamento per il 2023 della soglia di 240.000 tonnellate di rifiuti destinati all’inceneritore di Modena". La Lega interroga la regione
Continua a far discutere la situazione rifiuti in alcune zone della città. Sulla situazione che caratterizza viale Vittorio Veneto si è espresso oggi Luca Negrini, Presidente cittadino di Fratelli d’Italia
Continua il trend crescente che proietta il comune verso il traguardo posto dalla Regione Emilia-Romagna per le città capoluogo. E’ inoltre in corso l’installazione delle prime casette Eco Smarty, contenitori apribili con carta Smeraldo in cui conferire piccole quantità di carta e plastica
I questionari distribuiti e analizzati da Federconsumatori tracciano un quadro poco rassicurante della percezione che in cittadini hanno del porta-a-porta introdotto di recente, sulla falsariga delle opinioni espresse nel capoluogo
Partendo dalle vie in cui persistono i maggiori abbandoni ed errate esposizioni di rifiuti, squadre di tecnici del Gruppo Hera e dell’amministrazione comunale interverranno con tutor e mediatori culturali per circa due mesi nei quattro quartieri
L’assessora Filippi risponde a un’interrogazione del capogruppo Pd Carpentieri. “Siamo nella fase del percorso”. Differenziata al 75,5% e bene la qualità