Domani oltre 150 persone presidieranno impianti e svolgeranno servizi nel modenese. Attivi i numeri di Pronto Intervento e i servizi ambientali; rimarranno chiusi il call center del Servizio Clienti, gli sportelli e le stazioni ecologiche
L’assessore Guerzoni risponde all’interrogazione di Chincarini (Per me Modena): “Decide la Regione. Se tutti condividono responsabilità, allora Modena è pronta”
Ormai vicino l'accordo tra Bonaccini e Toti per "importare" i rifiuti che la Liguria non riesce a smaltire in questo periodo di emergenza. Dovrebbero arrivarne circa 60mila tonnellate, che saranno smistate anche a Modena
Accordo con Hera e Iren per limitare l'utilizzo degli impianti. I rifiuti da fuori saranno trattati solo per le emergenze limitate e previa autorizzazione della Regione
Primo incontro di HeraLAB, un “canale d'ascolto” locale ideato da Hera e già sperimentato con risultati positivi nei territori di Bologna, Faenza, Ferrara, Imola, Ravenna e Rimini. Si tratta di un progetto innovativo e all’avanguardia in Italia
Il prestigioso premio è stato ritirato dal Sindaco e dall'Assessore all'ambiente. Porta a porta e tariffazione puntuale le chiavi del successo di Soliera
Da Spilamberto viene sollevato un caso singolare sulla provenienza degli incentivi Hera per la differenziata. La consigliera Forghieri: "I fondi per questi incentivi provengono dalle casse comunali e vengono girati a Hera"
L'App di Hera sta avendo successo con oltre 400mila prodotti riconoscibili e da ora anche l'integrazione di foto-segnalazioni di degrado urbano. Il Rifiutologo è arrivato in 5 nuovi comuni, cioè Castelnuovo, Fiorano, Maranello, Pavullo e Vignola
Bonus Conad a chi porta i rifiuti nelle stazioni ecologiche gestite da Hera nelle province di Bologna e Modena: questo l'accordo che il Gruppo Hera e Nordiconad rilanciano su questi territori per promuovere comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti
Parte lunedì con la raccolta di organico, vetro e lattine, il nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, che riguarderà anche altre frazioni. Entro le 8.30 dei giorni previsti i bidoncini e i sacchetti dovranno essere esposti all’ingresso del proprio civico.
Sara Srl presenta alla Provincia una richiesta per la sospensione del procedimento di VIA per l'impianto nonantolano. Si apre una nuova fase di dialogo con l'Amministrazione e i cittadini
Giovedì scorso il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità l'ordine di Pd e Sel, in merito alla richiesta di ampliamento dell'impianto di compostaggio. La dichiarazione di Andrea Zoboli
Positivo il risultato raggiunto in un anno dal progetto per il riuso di mobili ed elettrodomestici ancora in buono stato, a cui collaborano 15 enti no profit attivi sul territorio servito da Hera. Oltre a sostenere un circuito virtuoso e solidale, il progetto contrasta il fenomeno degli abbandoni
Il pubblico che ha affollato le strade del centro cittadino ha utilizzato correttamente i nuovi contenitori di arredo urbano, ma sono servite 24 ore di lavoro per ripulire il centro dopo il "Nessun Dorma"
Prescrizioni e consigli per una serata di divertimento rispettosa degli altri e della città. L’ordinanza vieta di cedere per asporto e di girare con bevande in contenitori di vetro
Il gruppo, formato da una ventina di persone si è recato stamani in Via Caruso nell'impianto Akron. Da novembre anche gli ospiti della casa circondariale partecipano a un progetto di avvio al recupero dei rifiuti prodotti, che ha portato al 78,8% la raccolta differenziata interna alla struttura
La Tari imposta dal comune di Modena dal 3,7 scende a non oltre il 2,4 %. In diminuzione anche i costi di gestione dei rifiuti, pur aumentando i servizi. Annuncio nell'incontro con Reteimprese
Bloccato il trasporto di grano su autocarri usati per rifiuti pericolosi: le indagini condotte dal Corpo Forestale dello Stato riguardano cinque regioni del nord Italia. Eseguite 56 perquisizioni
La struttura di via Larga (gruppo Inalca) ha depositato la richiesta di incremento della capacità di trattamento dei rifiuti e la modifica delle tipologie trattate. Ma L'Amministrazione comunale non è convinta e chiede maggiori garanzie
Rifiuti provenienti da un cantiere edile sono stati segnalati e ispezionati a Marano e a Sestola lungo la Fondovalle, dove sono stati accatastati da ignoti. Indagini in corso
Il Comune di Vignola ha attuato un nuovo piano per raccogliere i rifiuti in centro storico. L'intenzione è di riequilibrare costi e benefici con un progetto innovativo che possa colmare le falle del precedente
Il servizio si estende dal 12 maggio. L'assessore all'Ambiente Guerzoni: "È un'azione prioritaria. Chiediamo collaborazione ai cittadini". Il ritiro una volta alla settimana. Da aprile campagna informativa casa per casa